Responsabilità e Qualità

M.O.G.

In data 28 gennaio 2013, Società Dolce ha adottato il Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del D.lgs. 231/2001. Il Decreto prevede che, qualora nello svolgimento dell’attività sociale, è commesso un reato, incluso tra i reati elencati nella norma, da parte di un soggetto in posizione apicale (o da un soggetto ad esso subordinato), e tale reato è realizzato nell’interesse o a vantaggio della Società, quest’ultima è responsabile amministrativamente, unitamente all’autore materiale del reato, che rimane personalmente responsabile, e conseguentemente diviene esposta al rischio di una condanna ad una sanzione.

La Società è tuttavia esentata da tale responsabilità amministrativa solo in quanto possa dimostrare di avere adottato ed attuato, prima della commissione del fatto costituente reato, un idoneo modello di organizzazione, gestione e controllo (Modello Organizzativo o MOG). Sul funzionamento e sulla osservanza del MOG vigila l’Organismo di Vigilanza cd O.d.V. rispondente alle caratteristiche indicate dalla normativa dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo.

Organismo di Vigilanza

L’Organismo di Vigilanza di Società Dolce è composto da:
Avv. Alessandro Gattavecchia, Presidente
Dott. Luca Federico, componente
Dott.ssa Elisabetta Schiattone, componente

Codice etico

Il Codice Etico, approvato dall’Assemblea dei Soci il 28 maggio 2013, nasce per integrare e rafforzare il sistema etico valoriale di Società Dolce, contiene principi e norme di comportamento che arricchiscono i processi decisionali aziendali e orientano i comportamenti dei dirigenti, quadri, soci, dipendenti e dei diversi gruppi di stakeholder. Il Codice Etico di Società Dolce si applica a tutti i lavoratori, collaboratori e ai fornitori caratteristici che contribuiscono alla catena di produzione di valore della Cooperativa.
Non si sostituisce a leggi o a norme contrattuali, ma ha la funzione di mettere in luce gli impegni etici e morali da adottare quotidianamente nell’espletamento della propria professione e da perseguire attraverso azioni concrete e verificabili. È strettamente correlato al Modello di Organizzazione e Gestione ex D.lgs. 231/2001.
GUARDA IL VIDEO

COMITATO ETICO

Il Codice Etico, approvato dall’Assemblea dei Soci il 28 maggio 2013, nasce per integrare e rafforzare il sistema eticovaloriale di Società Dolce, contiene principi e norme di comportamento che arricchiscono i processi decisionali aziendali e orientano i comportamenti dei dirigenti, quadri, soci, dipendenti e dei diversi gruppi di stakeholder. Il Codice Etico di Società Dolce si applica a tutti i lavoratori, collaboratori e ai fornitori caratteristici che contribuiscono alla catena di produzione di valore della Cooperativa.
Non si sostituisce a leggi o a norme contrattuali, ma ha la funzione di mettere in luce gli impegni etici e morali da adottare quotidianamente nell’espletamento della propria professione e da perseguire attraverso azioni concrete e verificabili. È strettamente correlato al Modello di Organizzazione e Gestione ex D.lgs. 231/2001.

Certificazioni

Certificazioni

UNITER ISO 9001

Cooperativa Sociale Società Dolce sin dal 2003 è certificata ISO 9001. Ad oggi è certificata UNI EN ISO 9001:2015 per le seguenti attività: progettazione e gestione dell’erogazione di servizi socio-sanitari e assistenziali, diurni e domiciliari rivolti ad anziani; servizi educativi residenziali, diurni, scolastici e territoriali rivolti ai minori e agli adolescenti; servizi socio-assistenziali rivolti ad adulti in situazione di disagio; progettazione, gestione ed erogazione di servizi socio educativi diurni per la prima infanzia (0-3) e l’infanzia (3-6); progettazione, gestione ed erogazione di servizi socio-assistenziali, educativi e riabilitativi residenziali, semiresidenziali, domiciliari per soggetti disabili; progettazione, gestione ed erogazione di servizi socio-sanitari e assistenziali residenziali rivolti ad anziani; progettazione, gestione ed erogazione di servizi socio-sanitari e assistenziali semiresidenziali rivolti a persone con patologia psichiatrica. Progettazione, gestione ed erogazione di servizi sanitari a rilevanza riabilitativa e cure palliative.

Certificazioni

UNITER UNI 11034

servizi all'infanzia

Certificazioni

UNITER UNI 11010

servizi diurni e residenziali per disabili

Certificazioni

UNITER UNI 10881

servizi residenziali per anziani

Certificazioni

UNITER 45001

Salute e sicurezza

Dal 2 novembre 2022 Società Dolce è impresa certificata per il Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro secondo la norma internazionale UNI ISO 45001:2018. Attraverso l'adozione di questo modello di gestione Società Dolce vuole migliorare le proprie prestazioni in termini di Salute e Sicurezza sul lavoro, prevenendo lesioni e malattie dei lavoratori correlate al lavoro e predisponendo luoghi di lavoro salubri e sicuri. Questo modello è di estrema importanza per eliminare i pericoli e ridurre al minimo i rischi, adottando misure preventive e protettive efficaci.

Certificazioni

UNITER 14001

Ambiente

Dal 2 novembre 2022 Società Dolce è impresa certificata per il Sistema di Gestione Ambientale secondo la norma internazionale UNI EN ISO 14001:2015. Ha istituito e integrato nel proprio sistema organizzativo interno le regole per una gestione efficace degli aspetti ambientali significativi in riferimento alla tipologia dei servizi progettati ed erogati. Attraverso l'adozione di un approccio sistemico alla gestione ambientale, Società Dolce vuole dare il proprio contributo al pilastro ambientale della sostenibilità.

RATING DI LEGALITÀ

RATING DI LEGALITÀ

Società Dolce ha ricevuto dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, il bollino blu di impresa virtuosa sul piano economico e della legge, ottenendo il Rating di Legalità con il punteggio massimo di 3 stelle. Il Rating è il mezzo con cui si attribuisce un punteggio ad aziende che fatturino più di due milioni di euro, con specifici requisiti, tra cui nessun precedente penale per illecito amministrativo, reati tributari, o di stampo mafioso, nè condanne per illeciti Antitrust, o verso i consumatori, tracciabilità dei pagamenti, ma anche rispetto delle norme sulla tutela e la salute sul lavoro e l’adozione di forme di corporate social responsability. L’elenco della aziende italiane che hanno ottenuto il Rating di Legalità è consultabile al link http://www.agcm.it/rating- di-legalita/elenco.html, sul sito dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (http://www.agcm.it/)

RESPONSABILITÀ SOCIALE E SOCIAL PERFORMANCE TEAM

In ottemperanza allo standard SA8000:2014 Società Dolce ha istituito il Social Performance Team (SPT), ovvero un soggetto indipendente che ha il compito di:
Condurre la valutazione dei rischi relativamente alla conformità SA8000 e proporre alla Direzione azioni di prevenzione e di protezione.
Tenere sotto controllo la conformità ai requisiti SA8000, l’attuazione delle azioni pianificate per ridurre i rischi e l’effettiva applicazione delle politiche e delle procedure relative ai requisiti SA8000.
Facilitare la conduzione di audit interni periodici.
Riesaminare periodicamente lo stato di sviluppo del sistema di gestione per la responsabilità sociale
Mantenere le registrazioni delle non conformità e dei reclami relativi a SA8000.

Segnalazione e reclami
La Direzione è impegnata nel rispetto di quanto definito nello standard SA8000 e della propria Politica di Responsabilità Sociale, pertanto si impegna a prendere in considerazione qualsiasi commento, raccomandazione, segnalazione e recla- mo riguardante le condizioni di lavoro in Società Dolce.
Le segnalazioni possono essere inoltrate in forma anonima oppure possono essere firmate. In caso di anonimato la risposta sarà data in maniera pubblica attraverso gli strumenti informativi di cui dispone Società Dolce (comunicazione ai soci, comunicazione interna, spazio web). In caso di indicazione dei riferimenti del segnalante, la risposta verrà data direttamente alla persona che firma la segnalazione.
Le segnalazioni possono essere inoltrate a:
• Social Performance Team
S.P.T. – Cooperativa Sociale Società Dolce – Via Cristina da Pizzano, 5 – 40133 Bologna SA8000@societadolce.it
• Ufficio Qualità e altri Sistemi di Gestione
responsabilitasociale@societadolce.it
• C.I.S.E. Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo Economico – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Forlì- Cesena – Ente certificatore del sistema SA8000
Corso della Repubblica, 5 – 47121 Forlì – Tel. 0543-713311 Fax 0543-713319 info@lavoroetico.org
Il CISE ha inoltre realizzato una piattaforma online, denominata Monitoraggio Partecipativo SAW (Social Accountability Watch), che può avvalersi della partecipazione attiva dei vari portatori di interesse dell’azienda certificata. Chi effettua la registrazione alla piattaforma verrà considerato come un monitore: potrà effettuare segnalazioni, acquisendo il diritto di ricevere un feed-back circa l’esito della propria segnalazione.
• S.A.A.S. Ente internazionale garante
15 West 44th Street, 6th Floor – New York, NY 10036 – saas@saasaccreditation.org
(SAAS preferisce comunicazione scritte in inglese o in spagnolo e non ammette quelle anonime, tuttavia garantisce la massima riservatezza).

Composizione Social Perfomance Team
Fanno parte del SPT tre rappresentanti del management designati dalla Direzione e tre rappresentanti dei lavoratori indicati dalle OO.SS.
I tre rappresentanti del management sono coloro che nell’ambito dell’organizzazione aziendale ricoprono il ruolo di:
Coordinatore Responsabile amministrazione del personale;
Coordinatore Responsabile dell’ufficio Tecnico;
Responsabile commerciale, marketing e contratti.
I rappresentanti dei lavoratori sono designati da ciascuna delle tre organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL

Faq

COSA È IL CODICE ETICO?

Il Codice etico rappresenta uno strumento per la affermazione, promozione e condivisione di principi etici, di valori di riferimento e di buone pratiche di comportamento all’interno della organizzazione aziendale. Esso orienta la condotta etica delle azioni quotidiane di tutti coloro che lavorano in Società Dolce o che con essa hanno interessi condivisi

A COSA SERVE IL CODICE ETICO?

Il Codice etico è utile per migliorare il clima aziendale e rafforzare i rapporti e le relazioni interne, è uno strumento che ci dà suggerimenti circa il comportamento o le scelte da prendere nella quotidianità lavorativa. A maggior ragione, nella nostra cooperativa sociale, che lavora con le persone e per le persone, l’etica dei comportamenti singoli e collettivi assume una rilevanza ancora più preponderante che in altri tipi di aziende che non hanno una valenza sociale.

COSA È IL COMITATO ETICO?

Il Comitato etico è l’organo che promuove e sviluppa l’applicazione del Codice etico in Società Dolce e che è deputato a valutare eventuali comportamenti difformi anche tramite il ricevimento di segnalazioni da parte di coloro che abbiano rilevato una violazione del Codice.
L’Assemblea dei Soci tenutasi il 28 maggio del 2013 approvò il primo Codice etico di Società Dolce. Il Codice fu elaborato da un team eterogeneo e multifunzione di lavoratori che aderirono all’invito del Consiglio di Amministrazione, rivolto a tutto il personale della cooperativa e dunque fortemente partecipativo, di candidarsi al gruppo di lavoro che avrebbe predisposto il Codice. Successivamente, nell’Assemblea dei Soci di maggio 2014, furono confermati ed eletti come componenti del Comitato etico alcuni dei partecipanti al gruppo di lavoro. Attualmente il Comitato è composto da sette membri.

CREDO DI AVER RILEVATO UN COMPORTAMENTO ETICAMENTE SCORRETTO IN CONTRASTO CON IL CODICE ETICO, COSA POSSO FARE?

Se ritieni di aver assistito ad una violazione del Codice etico o vieni messa/o al corrente di un comportamento maleducato e non professionale ad esempio verso un utente, oppure qualcuno ha tenuto un comportamento o un atteggiamento irrispettoso nei tuoi confronti, puoi aprire una segnalazione scritta inviando una mail all’indirizzo comitato.etico@societadolce.it, oppure puoi semplicemente mandare una lettera presso la sede legale della cooperativa all’attenzione del Comitato etico. La tua segnalazione sarà esaminata e, se vi sono i presupposti, sarà aperta una istruttoria alla cui conclusione ti verrà comunicato l’esito della procedura. Il Comitato etico garantisce l’anonimato di colei/colui che fa la segnalazione, non sono prese in considerazione, almeno per ora, segnalazioni anonime.