È stata una giornata allegra e festosa quella del 15 dicembre 2013 che ha visto riuniti ospiti, familiari e operatori della Casa di Riposo per Anziani “Nevio Fabbri” di Molinella, insieme alle autorità cittadine. Bella la musica, scatenati i balli e ottimo il buffet, per un anticipo di Natale e uno scambio di auguri all’insegna della solidarietà e della partecipazione.
In linea con il lavoro svolto in questo anno di stretta collaborazione tra l’ATI Società Dolce e Gesser e il Comune, pur in una pratica di gestione separata sui due nuclei della CRA, sono stati consegnati alla struttura due nuovi carrelli medici, per la distribuzione delle terapie farmacologiche e la tenuta delle cartelle cliniche, donati dalla cooperativa Gesser e dal Lions Club Molinella.
E, in segno di riconoscimento dell’ottima integrazione tra pubblico e privato, i carrelli sono stati “varati”, con tanto di taglio di nastro, dal sindaco Bruno Selva, alla presenza del presidente di Gesser Carlo Carletti, dell’Assessore all’Urbanistica, Edilizia pubblica, Edilizia privata, Politiche della casa, Viabilità Gianni Scola, del Coordinatore della Struttura Comunale Alessandra Pasetti e del Coordinatore del Nucleo Accreditato Arturo Perna.
E’ uscito il nuovo numero di XALTRO, il periodico di Società Dolce: “IL DIRITTO DI ESSERE PERSONA: UN VALORE NON NEGOZIABILE”. Tutelare la dignità e il rispetto della persona sono la condizione primaria di una autentica e vera giustizia sociale. Questo l’argomento affrontato da numerosi esperti, opinionisti, personaggi dello spettacolo, ecc.
Società Dolce augura a tutti i più sentiti auguri di Natale e per l’Anno Nuovo.
Nelle giornate di martedì 24 dicembre 2013 e martedì 31 dicembre 2013, il centralino e gli uffici di Via Cristina da Pizzano n. 5 – 40133 Bologna chiuderanno alle ore 14,00, mentre nella giornata di venerdì 27 dicembre 2013 si effettuerà un giorno intero di chiusura.
Servizi per l’infanzia aperti durante le vacanze natalizie per bambini da 1 a 5 anni
Durante le vacanze natalizie aspettiamo il tuo bambino per giornate ricche di attività, laboratori e tanto divertimento, insieme a personale educativo attento e qualificato.
Per chi: bambini 1-5 anni Quando: dal 23/12/2013 al 03/01/2014 – esclusi sabato e festivi Come: iscrizioni giornaliere con frequenza tempo pieno o part time – ISCRIZIONI CHIUSE Costi: quote giornaliere – sono previsti sconti per pacchetti di 3 o più giornate e per fratelli (vedi moduli d’iscrizione) Pagamenti: bonifico bancario, contanti, assegno e pos (dove disponibile)
Sarà inviata una e-mail per la conferma della richiesta e le indicazioni con i termini di pagamento (in caso di malattia è previsto il rimborso del 50% della quota, previa la presentazione del certificato medico)
Un calendario che presenta, in chiave ironica, la storia della cooperativa con un personaggio d’eccezione, Pasquale, l’operatore sociale. Vi ricordate Pasquale?
Pasquale non è un amico in carne ed ossa, è un personaggio dei fumetti e, come tutti i personaggi dei fumetti, anche lui ha quel non so che di misterioso e bello.
Pasquale fa “l’operatore sociale”, si sveglia come tutti ogni mattina con un gran mal di testa per le troppe bravate della sera prima, lavora con passione, frequenta i propri amici, tiene i contatti con la sua famiglia, quando può viaggia, ogni tanto si ammala, soffre, sogna e ama … è uno come noi, è uno di noi … un vero EROE del nostro tempo.
E proprio Pasquale ci allieterà, mese dopo mese, per tutto l’anno ripercorrendo dal 1988, anno della nascita di Società Dolce, ai giorni nostri, alcune tappe significative che hanno contribuito a rendere “grande” Società Dolce.
La mostra “Esperienze urbane di riciclo: progetti e processi” a cura di Acces_SOS, Cristina Tartari, TASCA studio architetti associati (ideazione e responsabile scientifico) è stata inaugurata lo scorso 12 dicembre e rimarrà aperta fino al 10 gennaio presso il cotonificio veneziano.
Si offre come un contributo utile allo sviluppo del dibattito in tema di “riciclo urbano” promosso dalla ricerca Prin “Re-cycle Italy“, coordinata all’Iuav da Renato Bocchi, che coinvolge inoltre gruppi delle principali università italiane.
Riciclo di Identità, Storia, Eredità, Materiali, Città e Spazio pubblico: sono alcune possibili parole di senso per declinare i progetti in mostra:
Riciclo dell’Identità
Mercato Navile Riciclo della Storia
Parco Archeologico Claterna Riciclo dell’Eredità
La collina di Bologna
Sassi Turchini Riciclo dei Materiali Filonido Riciclo della Città
Al Cinema Riciclo dello Spazio Pubblico
Malgrat de Mar
Per maggiori informazioni clicca qui o scarica il volantino.
Sabato 21 Dicembre 2013 alle ore 16.00 andrà in scena presso il Centro Diurno Integrato Sereno a Paratico (BS) lo spettacolo “VOLTA PAGINA E CONTINUA A SOGNARE” della Compagnia Teatrale “I Comici di Gandosso”.
Lo spettacolo, tratto da “La bella e la bestia” e “La sirenetta”, due grandi successi della Walt Disney, prevede sia parti recitate che ballate con musiche originali e vede la partecipazione di ragazzi disabili.
Obiettivo è quello di riportare un pò di quella magia che solo le favole sanno trasmettere sia ai piccoli che ai grandi.
Ingresso gratuito.
Volta pagina e continua a sognare…! Compagnia teatrale “I comici di Gandosso” 21 Dicembre 2013 ore 16.00 Centro Diurno Integrato “Sereno” via Timoni a Lago 44, Paratico (BS)
Venerdì 20 dicembre 2013, all’Auditorium di San Giorgio di Mantova, alle ore 10,30 andrà in scena lo spettacolo “Aspettando il Natale” organizzato dal Centro Diurno Disabili Tam Tam, gestito dalla Cooperativa Sociale Società Dolce, in collaborazione con il Comune di San Giorgio.
Una mattinata in compagnia animata dai balletti delle allieve della Scuola di Danza “La Pleiade”, dirette dall’insegnante Benedetta Bavari, dai monologhi in dialetto mantovano di Gabriella Bonazzi e dalle canzoni interpretate da Charlie Tomaselli. Presenta Elide Pizzi.
Un’iniziativa ricreativa natalizia a favore degli ospiti, dei familiari, degli operatori del CDD Tam Tam ed aperta a tutta la cittadinanza.
Mercoledì 18 dicembre 2013 alle ore 18.00 presentazione del progetto “Il mercato delle trame”.
Ne parliamo con la città alla presenza delle autorità locali, delle persone presenti, degli operatori e di alcuni ospiti.
Il Mercato delle Trame muove i suoi primi passi nel marzo del 2013 all’interno del Condominio Bel(LE)trame. È un progetto di sostegno e valorizzazione dei percorsi di sviluppo di persone in difficoltà. È un percorso aperto alla città.
Durante la serata:
– “Storie di un mare di storie”: teatro a… pillole a cura dell’Associazione SensieSegni
– Esposizione delle opere pittoriche di Pietro Ramina
– Presentazione del “Festival Porte Aperte” a cura dell’Associazione Naufragi
– Esposizione dei prodotti del Mercato delle Trame
Aperitivo a cura dell’Associazione Mondo Donna.
Progetto promosso da Società Dolce e Consorzio Indaco.
Ai sensi del D.Lgs. N.196 del 30/06/2003 sulla privacy autorizzi Società Dolce a contattarti
per ricevere informazioni sulle offerte e sulla disponibilità del servizio