• SOCIETÀ DOLCE È ORGANIZZAZIONE SOSTENIBILE

    UN RICONOSCIMENTO CHE PARLA DI FUTURO: SOCIETÀ DOLCE È ORGANIZZAZIONE SOSTENIBILE

    Un attestato che non certifica solo ciò che siamo, ma soprattutto dove stiamo andando: più qualità, più attenzione alle persone, più impatto positivo per le comunità e l’ambiente.

    Con l’attestazione rilasciata da UNITER il 20 marzo 2025, Società Dolce è ufficialmente riconosciuta come Organizzazione Sostenibile, operante secondo i principi ESG (Environmental, Social, Governance).

    Il riconoscimento è frutto di un sistema di gestione integrato, che comprende le certificazioni ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, UNI/PdR 125, UNI 11034, UNI 11010 e UNI 10881, adottate per garantire standard elevati di qualità, tutela delle persone e attenzione all’ambiente.

    Questo importante traguardo valorizza l’impegno concreto della Cooperativa nel perseguire obiettivi sempre più sostenibili, generando vantaggi per clienti, famiglie, comunità e territori.

    Un risultato che conferma la solidità del nostro modello organizzativo e ci stimola a proseguire nella costruzione di servizi efficaci, accessibili e capaci di generare impatti positivi, oggi e nel futuro.

  • Seminario EDUCARE PER CRESCERE

    I SERVIZI DOMICILIARI, DIURNI E RESIDENZIALI PER MINORI

    Società Dolce s’interroga su alcune criticità emerse con forza nel periodo storico e sociale in cui viviamo, sul target, sulle risorse e il funzionamento dei servizi per i minori. Lavorare in prevenzione è la strada da percorrere, l’investimento più efficace per il futuro. Cosa stiamo facendo e cosa vorremmo fare nei prossimi anni?

    SALUTI
    Maria Paola Reguzzoni, assessore Inclusione sociale e Salute, Comune di Busto Arsizio
    Enrico Antonio Tallarita, direttore sociosanitario, ATS Insubria
    Caterina Segata, responsabile area Educativa, Società Dolce

    INTERVENTI
    Moderatore: Giampaolo Cerri, caporedattore di VITA Magazine

    Antonio F. Maturo, sociologo, docente Università di Bologna
    I minori a rischio oggi, escalation di fragilità. Uno sguardo nazionale

    Paola Lodovici, responsabile Commissione Minori Uneba Lombardia
    Tra servizi presenti e servizi desiderati: quali risposte per i bisogni dei nostri ragazzi e delle loro famiglie

    Serena Kaneklin, psicologa
    Il ruolo del Terzo Settore nel lavoro educativo in Lombardia

    Massimo Fogliani, dirigente Servizi sociali, Comune di Busto Arsizio
    Prospettive d’intervento per l’adolescenza tra servizi sociali ed educativi

    Cristina Daverio, psicologa
    L’Abbraccio da Centro Diurno a CED. Nuove traiettorie di intervento per il futuro

    Serena Penna, coordinatrice responsabile servizi area Educativa Lombardia, e Deborah Novi, coordinatrice CED L’Abbraccio, Società Dolce
    Gli interventi educativi de L’Abbraccio. Successi e insuccessi – VIDEO

    Conclusioni: Paolo Vaccaro, vicepresidente di Società Dolce

    DIBATTITO/DOMANDE