L’evento, partendo dal Piano nazionale per la cronicità e la deospedalizzazione delle cure, vuole offrire una panoramica sulle cure domiciliari, anche palliative, mostrando le nuove tipologie di pazienti con patologie croniche, o legate all’invecchiamento, la filiera dei servizi, il ruolo in evoluzione delle RSA e delle farmacie, la telemedicina e la teleriabilitazione.
PROGRAMMA
ore 14.30 | WELCOME COFFEE E REGISTRAZIONE
ore 14.45 | SALUTI DI APERTURA
Alessandra Locatelli, ministro per le Disabilità – Saluto scritto
Alessandro Fermi, assessore all’Università, Ricerca, Innovazione, Regione Lombardia
Marco Fenaroli, assessore ai Servizi Sociali, Welfare e Salute, Comune di Brescia
Claudio Vito Sileo, direttore generale ATS Brescia
Pietro Segata, presidente cooperativa sociale Società Dolce
ore 15.30 | INTERVENTI
Moderatori: Francesca Bonomini, docente e presidente CdS in Fisioterapia, e Marianna Dossena, direttore delle Attività didattiche, CdS in Fisioterapia, Università di Brescia
Carlo Marazzini, medico, Uneba Lombardia
Dall’ADI alla C-DOM e UCP-DOM: la crescita dell’assistenza domiciliare integrata e delle cure palliative in Lombardia
Alessandra Bruschi, direttore ASST Franciacorta
La gestione della medicina di territorio con lo sviluppo delle Case di Comunità
Roberto Rigoli, direttore della funzione territoriale Ulss2, Treviso
Sinergia tra ULSS2 e CSA integrazione territoriale tra presente e futuro
Cesare Maffeis, medico, presidente provinciale Associazione Case di Riposo Bergamo
Il futuro della RSA come centro multiservizio
Massimo Molteni, neuropsichiatra, direttore sanitario centrale, associazione La Nostra Famiglia – IRCCS E. Medea
Telemedicina e salute mentale: prime esperienze in età evolutiva
Roberto Piperno, neurologo e fisiatra
Percorsi di riabilitazione nelle cronicità
Sergio Criseo, fisioterapista, Società Dolce
Teleriabilitazione: uno studio pilota sulla malattia di Parkinson
Fabrizio Arrigoni, psicologo, docente di Psicologia clinica, sociale e della riabilitazione, facoltà di Medicina, Università di Brescia
Chi si prende cura di chi dà cura? Il burden dei caregivers
Gianbattista Bollani, medico
Il ruolo della farmacia nella domiciliarità. La telemedicina e il Clinical Pharmacist
ore 18.30 | CONCLUSIONI
Paolo Vaccaro, vicepresidente di Società Dolce
Patrocinio richiesto a Comune di Brescia
Evento accreditato 5 ECM per tutte le professioni sanitarie con FIPES GROUP srl, Provider Ministeriale ECM n. 48. –
Responsabile scientifico dell’evento dott. Roberto Piperno
INGRESSO LIBERO. Per informazioni e iscrizioni per ECM:
ufficiostampa@societadolce.it
Media partnership: VITA