• Spazio gioco a Mondo Creativo

    Il Mondo Creativo, l’evento più atteso dagli appassionati del fai da te, torna con le sue novità dal 29 al 31 marzo 2019 per una full immersion nel mondo della creatività.
    Dalle 9,30 alle 19,00 nei padiglioni della Fiera di Bologna (ingresso Costituzione ), i visitatori avranno l’occasione di scoprire le ultime novità in tema di bricolage e tecniche decorative grazie a dimostrazioni pratiche effettuate da tanti esperti del settore. Anche i più piccoli avranno la possibilità di liberare la fantasia.

    All’interno dello Spazio Gioco, gestito dagli educatori della Cooperativa Sociale Società Dolce, i bambini potranno cimentarsi in diverse attività. Non solo quindi la possibilità per i genitori di curiosare tra gli stand lasciando per un paio di ore i figli in un ambiente professionale e protetto, ma soprattutto l’occasione per i baby visitatori di divertirsi e sperimentare con la loro fantasia e creatività.
    Il servizio è totalmente gratuito ed aperto ai bambini dai 3 ai 10 anni.

    Sempre all’interno dello Spazio Gioco, Società Dolce offre il TRUCCABIMBI (venerdì e sabato delle ore 10 alle 18) e il KID’S LAB, laboratori dedicati ai più piccoli:

    Coniglietti pasquali con sorpresa!

    Le campane stanno per suonare..Pasqua è alle porte! Divertiamoci a costruire insieme simpatici coniglietti in festa!

    Sbocciano i fiori!

    E’ arrivata la primavera…i prati fioriscono! Vieni da noi a realizzare tanti fiori colorati

     

    Vi aspettiamo al padiglione 22 – Stand C46!

    Ai soci di Società Dolce è riservato un biglietto scontato; per ottenere l’agevolazione è sufficiente presentare il proprio badge alle casse.

  • Rita Ghedini confermata alla Presidenza di Legacoop Bologna

    La direzione di Legacoop Bologna, riunitasi il 18 marzo 2019 al termine del 24° Congresso dell’associazione per il rinnovo delle cariche sociali, ha confermato all’unanimità Rita Ghedini nel ruolo di Presidente per il prossimo mandato. Confermata tra i membri della Direzione anche Carla Ferrero, Vice Presidente di Cooperativa Sociale Società Dolce.
    Nei prossimi giorni, la direzione di Legacoop Bologna tornerà a riunirsi per eleggere, tra i propri membri, il vicepresidente e i componenti dell’ufficio di presidenza.

     

     

  • Casa della Conoscenza: infanzia, opportunità educative e servizi

    Sabato 30 marzo, presso la Casa della Conoscenza di Casalecchio di Reno (via Porrettana, 360), si terrà il convegno “Infanzia, opportunità educative e servizi”, un importante momento di riflessione e di confronto sui servizi per la prima infanzia. Durante il convegno, si svolgerà una tavola rotonda, alla quale parteciperanno esponenti della Pubblica Amministrazione e della cooperazione, tra i quali Caterina Segata, Responsabile dell’area sede Infanzia di Società Dolce.

    Programma:

    Ore 9.00 – Registrazione dei partecipanti
    Ore 9.30 – Saluti di Massimo Bosso – Sindaco Casalecchio di Reno e Presidente Unione Reno Lavino e Samoggia
    Relazione Introduttiva di Giovanni Amodio – Responsabile Servizi Educativi, scolastici e sociali e Responsabile del Coordinamento Pedagogico di Unione.
    Con visione di un video sui servizi.
    Tavola Rotonda. Coordina: Alberto Alberani – Responsabile Cooperative sociali Lega delle Cooperative Emilia Romagna.
    Partecipano:
    – Marilena Pillati – Assessore Servizi Educativi Comune di Bologna e Rappresentante ANCI
    – Gino Passarini – Dirigente Servizio politiche familiari, infanzia e adolescenza Regione Emilia-Romagna
    – Sabrina Bonaccini – Direttore tecnico area educativa Coop Selios
    – Daria Quaglia – Responsabile tecnica Coop Cadiai
    – Caterina Segata – Responsabile Area sede Infanzia Coop Società Dolce
    Discussant
    – Prof. Maurizio Fabbri – Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, Università di Bologna
    Conclusioni:
    – Fabio Abagnato – Assessore Saperi e nuove generazioni di Casalecchio di Reno

    Inoltre:
    Letture di storie e fiabe a cura delle educatrici dei nidi comunali di Casalecchio di Reno
    Allestimento mostra sulle attività dei servizi, video e materiale a cura di Linfa e del Coordinamento pedagogico

    Ore 16.00 – Festa di Primavera, con inaugurazione degli spazi rinnovati al Nido Meridiana (via Aldo Moro 15). L’evento è aperto al pubblico.

     

  • TAVOLA ROTONDA “PREVENZIONE E SALUTE TRA LA POPOLAZIONE MIGRANTE”

    Venerdì 22 marzo 2019 alle ore 11 presso la sede di Fondazione Ant in via Jacopo di Paolo 36 a Bologna si terrà la Tavola rotonda “PREVENZIONE E SALUTE TRA LA POPOLAZIONE MIGRANTE”, un’occasione di riflessione sul tema promossa da Fondazione Ant e Società Dolce.

    PROGRAMMA

    11.00 Saluti e introduzione
    Raffaella Pannuti, presidente della Fondazione ANT
    Carla Ferrero, vicepresidente di Società Dolce
    Sergio Stefoni, Consigliere della Fondazione Carisbo
    Paolo Pandolfi, direttore Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL Bologna

    11.20-12.30 Contributi
    Cecile Kyenge, europarlamentare

    Video intervento
    Antonio Maturo, sociologo della Salute, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna
    La malattia tra la popolazione straniera in Italia

    Corrado Fini, medico e presidente dell’associazione Sokos
    La continuità diagnostico-terapeutica nella popolazione migrante irregolare

    Prevenzione oncologica: i progetti di Fondazione ANT
    Valeria Bonazzi, medico coordinatore Nazionale U.O. Prevenzione Oncologica ANT

    Introduzione
    Maura Bolletta, medico specialista in Ginecologia ed Ostetricia
    Il Progetto Mammella e il Progetto Ginecologia ANT

    Iniziativa realizzata col contributo della Fondazione Carisbo

  • Convegno “Fragilità sociali e fine pena”

    La Fondazione Alma Mater, nell’ambito di un percorso di riflessione sul reinserimento dell’individuo nella società dopo un periodio di reclusione, organizza  il convegno “Fragilità sociali e fine pena: dialogo tra esperienze e diritti, nel reinserimento sociale”. L’iniziativa si terrà presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze dell’Educazione (via Filippo Re 6 – Bologna) mercoledì 13 marzo 2019 dalle ore 9.00 alle 13.30. Tra i relatori Margherita Chiappa, Coordinatrice Cooperativa Sociale Società Dolce per lo Sportello Informativo carcere.

    Scopri il programma
    Iscrizione gratuita obbligatoria al link https://tinyurl.com/fragilitasociali

  • I numeri della cooperazione sociale in Emilia-Romagna

    Venerdì 8 marzo 2019 alle ore 9.15, presso l’Aula Magna della Regione Emilia-Romagna (Viale Aldo Moro, 30 – Bologna), si terrà il seminario “I numeri della cooperazione sociale in Emilia-Romagna. Come cambia l’ecologia delle relazioni”.

    Organizzato dall’Assessorato al Welfare e alle Politiche abitative della Regione Emilia-Romagna, l’evento sarà una importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della cooperazione sociale nello sviluppo del nostro territorio, attraverso una lettura aggiornata dei dati.

    Durante il seminario, Benedetta Passarelli, dell’area sede Infanzia di Società Dolce, presenterà il progetto Ali per il futuroprogetto nazionale di contrasto alla povertà educativa, che coinvolge 4 regione italiane e vede Società Dolce capofila, in partnership con diversi soggetti della cooperazione sociale, università, enti di ricerca e formazione accreditati, associazioni, agenzie per il lavoro.

    Scopri il programma

     

  • Tu prova ad avere un mondo nel cuore

    Giovedì 21 febbraio, alle 14, si terrà il convegno “Tu prova ad avere un mondo nel cuore – La cooperazione bolognese oltre i 40 anni di salute mentale” presso la Sala Scorsese del  Cinema Lumiére. L’evento è organizzato dalla Alleanza delle Cooperative Italiane di Bologna e Imola, con il contributo delle cooperative sociali: Società Dolce, Il Martin Pescatore, Open Group, Arcobaleno, Agriverde, Asscoop e Pictor.

    Programma

    Saluti
    Massimo Mota Presidente dell’Alleanza delle Cooperative Italiane di Bologna

    La storia: 40 anni di salute mentale. Parole e volti, immagini e racconti
    Conduce Mauro Sarti, cooperativa Open Group

    Il presente e il futuro. Un’orchestra che suona identità
    Costruire Comunità – cooperativa Arcobaleno
    Persone e Professionalità – cooperativa Società Dolce
    Benessere Lavoro – cooperativa Agriverde
    Vivere nel tempo – cooperativa Asscoop
    Ecosistema co-operativo – cooperativa Il Martin Pescatore
    Conduce Simone Fabbri, Alleanza delle Cooperative Italiane

    Le sfide: 6 domande, 6 percorsi insieme
    Dialogo con
    Giuliano Barigazzi, Assessore alla Sanità e al Welfare del Comune di Bologna
    Angelo Fioritti, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale AUSL Bologna
    Conduce Mauro Sarti, cooperativa Open Group

    Con il contributo musicale del Trio Senzaspine

    Scopri il programma

  • I numeri di Consorzio Colibrì

    Il Consorzio Colibrì, di cui Società Dolce fa parte, si propone come scopo quello di istituire una organizzazione comune per la disciplina e lo svolgimento di alcune fasi delle attività di impresa dei consorziati. Il lavoro svolto permette ai consorziati di concentrarsi sulla cura personalizzata dell’utente dal punto di vista sanitario, assistenziale, riabilitativo e socio sanitario, in modo da raggiungere standard qualitativi sempre più elevati.
    Con 20 realtà ad oggi consorziate – ospedali privati, case residenze anziani, cooperative sociali, poliambulatori, società di servizi –, 6507 operatori, 300 milioni di fatturato, 3319 posti letto autorizzati e 362930 utenti serviti, Colibrì si afferma come fondamentale punto di riferimento regionale per il settore ospedaliero-sanitario.

    Scopri i numeri di Consorzio Colibrì

     

     

  • A Bologna il Forum della Non Autosufficienza

    Mercoledì 28 e giovedì 29 novembre presso Centro Congressi Savoia Hotel (via del Pilastro, 2 – Bologna) si svolgerà il Forum della Non Autosufficienza. Giunto alla sua decima edizione, l’evento rappresenta un punto di riferimento nazionale per i professionisti e gli operatori dei servizi alla persona.

    Con un programma ricco di convegni e workshop, il Forum della Non Autosufficienza offre agli “addetti ai lavori” una visione di insieme del lavoro di cura, con approfondimenti e soluzioni di immediata utilità  nell’operare quotidiano.

    Scopri il programma

Secret Link