• TAVOLA ROTONDA “PREVENZIONE E SALUTE TRA LA POPOLAZIONE MIGRANTE”

    Venerdì 22 marzo 2019 alle ore 11 presso la sede di Fondazione Ant in via Jacopo di Paolo 36 a Bologna si terrà la Tavola rotonda “PREVENZIONE E SALUTE TRA LA POPOLAZIONE MIGRANTE”, un’occasione di riflessione sul tema promossa da Fondazione Ant e Società Dolce.

    PROGRAMMA

    11.00 Saluti e introduzione
    Raffaella Pannuti, presidente della Fondazione ANT
    Carla Ferrero, vicepresidente di Società Dolce
    Sergio Stefoni, Consigliere della Fondazione Carisbo
    Paolo Pandolfi, direttore Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL Bologna

    11.20-12.30 Contributi
    Cecile Kyenge, europarlamentare

    Video intervento
    Antonio Maturo, sociologo della Salute, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna
    La malattia tra la popolazione straniera in Italia

    Corrado Fini, medico e presidente dell’associazione Sokos
    La continuità diagnostico-terapeutica nella popolazione migrante irregolare

    Prevenzione oncologica: i progetti di Fondazione ANT
    Valeria Bonazzi, medico coordinatore Nazionale U.O. Prevenzione Oncologica ANT

    Introduzione
    Maura Bolletta, medico specialista in Ginecologia ed Ostetricia
    Il Progetto Mammella e il Progetto Ginecologia ANT

    Iniziativa realizzata col contributo della Fondazione Carisbo

  • Convegno “Fragilità sociali e fine pena”

    La Fondazione Alma Mater, nell’ambito di un percorso di riflessione sul reinserimento dell’individuo nella società dopo un periodio di reclusione, organizza  il convegno “Fragilità sociali e fine pena: dialogo tra esperienze e diritti, nel reinserimento sociale”. L’iniziativa si terrà presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze dell’Educazione (via Filippo Re 6 – Bologna) mercoledì 13 marzo 2019 dalle ore 9.00 alle 13.30. Tra i relatori Margherita Chiappa, Coordinatrice Cooperativa Sociale Società Dolce per lo Sportello Informativo carcere.

    Scopri il programma
    Iscrizione gratuita obbligatoria al link https://tinyurl.com/fragilitasociali

  • I numeri della cooperazione sociale in Emilia-Romagna

    Venerdì 8 marzo 2019 alle ore 9.15, presso l’Aula Magna della Regione Emilia-Romagna (Viale Aldo Moro, 30 – Bologna), si terrà il seminario “I numeri della cooperazione sociale in Emilia-Romagna. Come cambia l’ecologia delle relazioni”.

    Organizzato dall’Assessorato al Welfare e alle Politiche abitative della Regione Emilia-Romagna, l’evento sarà una importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della cooperazione sociale nello sviluppo del nostro territorio, attraverso una lettura aggiornata dei dati.

    Durante il seminario, Benedetta Passarelli, dell’area sede Infanzia di Società Dolce, presenterà il progetto Ali per il futuroprogetto nazionale di contrasto alla povertà educativa, che coinvolge 4 regione italiane e vede Società Dolce capofila, in partnership con diversi soggetti della cooperazione sociale, università, enti di ricerca e formazione accreditati, associazioni, agenzie per il lavoro.

    Scopri il programma

     

  • Tu prova ad avere un mondo nel cuore

    Giovedì 21 febbraio, alle 14, si terrà il convegno “Tu prova ad avere un mondo nel cuore – La cooperazione bolognese oltre i 40 anni di salute mentale” presso la Sala Scorsese del  Cinema Lumiére. L’evento è organizzato dalla Alleanza delle Cooperative Italiane di Bologna e Imola, con il contributo delle cooperative sociali: Società Dolce, Il Martin Pescatore, Open Group, Arcobaleno, Agriverde, Asscoop e Pictor.

    Programma

    Saluti
    Massimo Mota Presidente dell’Alleanza delle Cooperative Italiane di Bologna

    La storia: 40 anni di salute mentale. Parole e volti, immagini e racconti
    Conduce Mauro Sarti, cooperativa Open Group

    Il presente e il futuro. Un’orchestra che suona identità
    Costruire Comunità – cooperativa Arcobaleno
    Persone e Professionalità – cooperativa Società Dolce
    Benessere Lavoro – cooperativa Agriverde
    Vivere nel tempo – cooperativa Asscoop
    Ecosistema co-operativo – cooperativa Il Martin Pescatore
    Conduce Simone Fabbri, Alleanza delle Cooperative Italiane

    Le sfide: 6 domande, 6 percorsi insieme
    Dialogo con
    Giuliano Barigazzi, Assessore alla Sanità e al Welfare del Comune di Bologna
    Angelo Fioritti, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale AUSL Bologna
    Conduce Mauro Sarti, cooperativa Open Group

    Con il contributo musicale del Trio Senzaspine

    Scopri il programma

  • I numeri di Consorzio Colibrì

    Il Consorzio Colibrì, di cui Società Dolce fa parte, si propone come scopo quello di istituire una organizzazione comune per la disciplina e lo svolgimento di alcune fasi delle attività di impresa dei consorziati. Il lavoro svolto permette ai consorziati di concentrarsi sulla cura personalizzata dell’utente dal punto di vista sanitario, assistenziale, riabilitativo e socio sanitario, in modo da raggiungere standard qualitativi sempre più elevati.
    Con 20 realtà ad oggi consorziate – ospedali privati, case residenze anziani, cooperative sociali, poliambulatori, società di servizi –, 6507 operatori, 300 milioni di fatturato, 3319 posti letto autorizzati e 362930 utenti serviti, Colibrì si afferma come fondamentale punto di riferimento regionale per il settore ospedaliero-sanitario.

    Scopri i numeri di Consorzio Colibrì

     

     

  • A Bologna il Forum della Non Autosufficienza

    Mercoledì 28 e giovedì 29 novembre presso Centro Congressi Savoia Hotel (via del Pilastro, 2 – Bologna) si svolgerà il Forum della Non Autosufficienza. Giunto alla sua decima edizione, l’evento rappresenta un punto di riferimento nazionale per i professionisti e gli operatori dei servizi alla persona.

    Con un programma ricco di convegni e workshop, il Forum della Non Autosufficienza offre agli “addetti ai lavori” una visione di insieme del lavoro di cura, con approfondimenti e soluzioni di immediata utilità  nell’operare quotidiano.

    Scopri il programma

  • I giovedì dell’economia: Coesione sociale e diseguaglianze

    Giovedì 22 novembre 2018, alle 20.45, presso la sede di Confartigianato Bologna di via Papini 18, si terrà il quinto appuntamento del ciclo “I Giovedì dell’economia”, iniziativa rivolta a tutte le imprese, e aperta alla cittadinanza, organizzata da Confartigianato, in collaborazione con il Consorzio Innova e Società Dolce.
    Tema di questa serata “Coesione sociale e disuguaglianze”, trattato dal Prof. Flavio Delbono.
    Per partecipare è sufficiente inviare una mail alla Segreteria organizzativa indicando il numero dei partecipanti.

    I “Giovedì dell’Economia”, che si prefiggono l’obiettivo di approfondire in modo chiaro e semplice tematiche economiche attuali e utili per le aziende e gli imprenditori, termineranno il 6 dicembre con la serata “2008-2018: La grande crisi”, tenuta sempre da Flavio Delbono.

    Guarda la locandina
    Segreteria organizzativaConfartigianato Bologna
    Via Papini 18 – Tel 051405812
    eventi@confartigianatobologna.it

  • “Liberi di mangiare”: a FICO per parlare di fragilità alimentari

    FICO Eataly World ha ospitato “Liberi di mangiare”, il primo incontro nazionale sulle fragilità alimentari, organizzato dalla cooperativa sociale Società Dolce, in collaborazione col consorzio Colibrì, la Fondazione Fico, Medeat e col patrocinio del Comune di Bologna.

    Alla tavola rotonda, aperta da Andrea Segrè, presidente della Fondazione Fico e condotta da Pietro Segata, presidente di Società Dolce, si sono alternati ospiti competenti.

    Da Dino Amadori, oncologo e direttore scientifico emerito dell’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori, che ha sottolineato come una delle prime cause di tumori sia l’alimentazione errata ed eccessiva, a Michela Barichella direttrice UOS di Dietetica e Nutrizione clinica presso l’Asst-Pini-Cto di Milano e presidente della Brain and Malnutrition Association, a Giuliano Barigazzi, assessore Sanità e Welfare del Comune di Bologna, che ha annunciato l’impegno dell’istituzione nella prevenzione e nell’attenzione alla buona alimentazione nell’anziano. Con una nota d’arte culinaria di Roberto Carcangiu, chef e presidente APCI, associazione professionale dei cuochi italiani, che ha trattato il tema del cibo come relazione e affettività. Perché mangiare deve essere un piacere.

    Sono sempre di più, le persone che pur volendo mangiare, non possono. Uno stato legato all’invecchiamento della popolazione, a demenza e Alzheimer, ma anche a malattie quali la SLA, il Morbo di Parkinson, la sclerosi multipla, l’ictus, che limitano o impediscono la deglutizione.

    La soluzione è l’alimento a texture modificata, un piatto cremoso, privo di grumi e fibre e spesso anche di sapore. Questo, fino ad oggi, perché grazie al lungo lavoro di MedEat, azienda di alimenti funzionali per la cura delle patologie, in collaborazione con l’Università di Genova per la parte scientifica, sono state messe a punto proposte, che nulla hanno da invidiare alle portate di un ristorante.

    Nel corso dell’evento è stata lanciata la proposta d’istituzione della Giornata nazionale sulle Fragilità Alimentari, per sensibilizzare i cittadini sulle problematiche nutrizionali.

    Leggi l’articolo pubblicato da Lloyds Farmacia

  • Nuovo sito per Piazza dei Colori

    E’ online il nuovo sito di Piazza dei Colori, progetto dell’Associazione angoloB, nato con l’obiettivo di rigenerare una zona urbana svantaggiata (Piazza dei Colori appunto), grazie al coinvolgimento di artigiani, associazioni e creativi del territorio.

    Dalla sua nascita, nel 2010, Piazza dei Colori ha attivato diversi progetti gratuiti e accessibili a tutti i residenti:
    – Estate Regaz! il campo estivo divertente e solidale nato nel 2015 in collaborazione con il centro d’accoglienza Condominio Pallavicini 12, Consorzio Indaco e l’associazione Piazza Grande;
    – un punto d’ascolto telefonico attivo 7 giorni su 7, per il supporto psicologico e pratico per i nuclei familiari più fragili;
    – il laboratorio Compiti Insieme, per il contrasto alla dispersione scolastica;
    – gli interventi di sostegno domiciliare e scolastico, in coordinamento con le scuole e i servizi educativi del territorio;
    – il corso d’italiano per favorire l’integrazione delle mamme migranti e dei loro bimbi;
    – i percorsi di reinserimento lavorativo;
    – la Boutique di riciclo solidale dove gli abiti che non si usano più prendono nuovamente vita e vengono ridistribuiti gratuitamente ai centri d’accoglienza per persone senza fissa dimora;
    – corsi di inglese, cucito e yoga al femminile, creati per offrire occasioni di benessere e socialità alle donne di tutte le età e di ogni provenienza geografica che abitano in Piazza dei Colori;
    – interventi di mediazione culturale e iniziative di cittadinanza attiva, per migliorare la qualità della vita delle famiglie.

    Scopri il nuovo sito di Piazza dei Colori: http://piazzadeicolori.it/