• La Notte Rossa a Bologna

    Fondazione Duemila propone e organizza, in collaborazione con le associazioni del territorio, la sesta edizione di La Notte Rossa, che si svolgerà, tra città e provincia, giovedì 11, venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 ottobre 2018. Tema dell’edizione 2018 sarà Popoli e diritti: diritti umani per le minoranze, per il lavoro, per le pari opportunità. Il diritto alla felicità.

    Nata nel 2013 in Emilia-Romagna, La Notte Rossa è un appuntamento nazionale che coinvolge oltre 200 luoghi che hanno una storia in comune: Circoli e Case del Popolo, sorti spontaneamente nel secolo scorso per dare uno spazio di ritrovo a lavoratori e cittadini e che hanno dimostrato, nel corso degli anni, di poter tornare ad essere nuovamente spazi in cui confrontarsi, consolidando il legame con le realtà circostanti.

    Scopri il programma della VI edizione

  • Master Universitario in Economia della Cooperazione

    Presso la Scuola di Economia, Management e Statistica dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (sede di Bologna) è attivato per l’anno accademico 2018 – 2019, il Corso di Master Universitario di I livello In Economia della Cooperazione (MUEC XVII Edizione, XXIII Ciclo).
    Il Master è istituito dietro proposta dei Dipartimenti di Scienze Economiche e di Scienze Aziendali, in collaborazione con la Fondazione Alma Mater e con il supporto di AICCON (Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit).
    Il Corso è promosso e sostenuto dall’Alleanza delle Cooperative Italiane e dalle tre “storiche” associazioni di rappresentanza, assistenza e tutela del Movimento Cooperativo che la compongono:  A.G.C.I., Confcooperative e Legacoop. L’iniziativa si avvale inoltre della collaborazione, a sostegno della didattica e della ricerca, del Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l’Economia Sociale.
    Il Corso si tiene sotto la Direzione del Prof. Flavio Delbono, Professore Ordinario di Economia Politica presso la Scuola stessa.

    Il progetto didattico del MUEC, la cui durata è annuale, è strutturato in tre fasi:
     attività didattica in aula (gennaio – maggio 2019, per circa 200 ore)
     tirocinio curriculare (stage) presso imprese o strutture del Movimento Cooperativo (giugno – luglio [settembre] 2019, per complessive 300 ore)
    − ritorno in aula (settembre 2019, per circa 50 ore)

    Per gli studenti lavoratori, è previsto un Project-work sostitutivo del periodo di tirocinio curriculare (stage).

    L’attività didattica d’aula del Corso si svolge esclusivamente nelle giornate del venerdì e del sabato mattina, per complessive 12 ore settimanali (8+4), per 22 settimane.
    L’inizio delle lezioni dell’annualità è programmato per la mattinata di venerdì 25 gennaio 2019.

    Per partecipare al colloquio di ammissione – che si terrà nella mattinata di sabato 15 dicembre 2018 presso la Scuola di Economia, Management e Statistica di Bologna – occorre presentare domanda entro il 26 novembre 2018.
    Il Bando relativo alla XVII Edizione (XXIII Ciclo) del Corso di Master è pubblicato sul portale internet dell’Università di Bologna: https://www.unibo.it/it/didattica/master/2018-2019/economia-della-cooperazione-muec

    Per informazioni di carattere didattico o scientifico (ovvero concernenti l’organizzazione generale dei lavori del Master), è possibile contattare la Segreteria Didattica del Corso di Master ai seguenti recapiti:
    Master Universitario in Economia della Cooperazione MUEC
    Università di Bologna
    Via dei Bersaglieri 4
    40125 Bologna
    Tel.: + 39 370 3656765
    E-mail: facecon.muec@unibo.it

    Per informazioni di carattere amministrativo è possibile inviare le proprie richieste all’Ufficio Master dell’Università di Bologna, al seguente recapito:
    Università di Bologna – Ufficio Master
    Via San Giacomo 7
    40126 Bologna
    Orari di apertura al pubblico: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle ore 9 alle ore 11,15; martedì e giovedì dalle ore 14,30 alle ore 15,30.
    Tel.: 051/2098140
    Fax: 051/2098039
    E-mail: master@unibo.it

    Scopri il pieghevole del MUEC a.a. 2018/19

  • Fare impresa in Texas

    Venerdì 12 ottobre 2018 alle 17.00, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza (via Emilia Parmense, 84), si terrà  “FARE IMPRESA IN TEXAS”, evento conclusivo di “Invest in Emilia-Romagna region. Piacenza, the place”, progetto di internazionalizzazione delle più innovative startup del settore Scienze della Vita operanti in regione.

    Programma
    – ore 17.00:
    “Progetto regionale di internazionalizzazione”, Pierpaolo Ughini, Responsabile
    dell’Incubatore Inlab
    Saluti dell’assessore regionale alle Politiche Produttive, Palma Costi
    Saluti del vice sindaco di Piacenza, assessore all’Università e Ricerca, Elena Baio
    Saluti del referente territoriale di Aster AreaS3, Luca Piccinno
    Saluti del responsabile LEL dell’Università Cattolica di Piacenza, Paolo Rizzi
    – ore 17.30 Inizio lavori:
    “Uno sguardo sull’economia del Texas”, Brando Ballerini, Presidente della Italy-America
    Chamber of Commerce of Texas
    “Possibili progettualità e collaborazioni tra Italia e Texas?”, Alessia Paolicchi, Direttore
    esecutivo Italy-America Chamber of Commerce of Texas
    – ore 18.15:
    Il punto di vista della delegazione texana: John Kajander, Jeffery Sheldon e Verena Kallhoff
    – ore 18.45: Conclusione dei lavori
    Brenno Begani, presidente nazionale AGCI
    Mariangela Spezia, referente internazionalizzazione Confindustria Piacenza
    Alfredo Parietti, presidente della Camera di Commercio di Piacenza
    Marco Carini, amministratore unico dell’Incubatore Inlab.

    Ingresso libero.

    Il progetto “Invest in Emilia-Romagna region. Piacenza, the place” è promosso dall’Incubatore certificato INLAB di Piacenza come capofila, in collaborazione con ASTER Regione Emilia-Romagna, CCIAA Piacenza, Confindustria, AGCI Emilia Romagna ed Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Piacenza.

    Scopri la locandina

  • I giovedì dell’economia: i sistemi di welfare

    Giovedì 11 ottobre 2018, alle 20.45, presso la sede di Confartigianato Bologna di via Papini 18, si terrà il secondo appuntamento del ciclo “I Giovedì dell’economia”, iniziativa rivolta a tutte le imprese, e aperta alla cittadinanza, organizzata da Confartigianato, in collaborazione con il Consorzio Innova e Società Dolce.
    Tema di questa seconda serata “I sistemi di welfare”, trattato dal Prof. Flavio Delbono.
    Per partecipare è sufficiente inviare una mail alla Segreteria organizzativa indicando il numero dei partecipanti.

    I “Giovedì dell’Economia”, che si prefiggono l’obiettivo di approfondire in modo chiaro e semplice tematiche economiche attuali e utili per le aziende e gli imprenditori, proseguiranno con i seguenti appuntamenti:
    25 Ott ore 20.45 –  Le sfide della globalizzazione – Prof . Flavio Delbono Dott. Gianluca Galletti
    8 Nov ore 20.45 – Economia 4.0 – Prof . Stefano Zamagni
    22 Nov ore 20.45 – Coesione sociale e diseguaglianze – Prof . Flavio Delbono
    6 Dic ore 20.45 – 2008-2018: La grande crisi – Prof . Flavio Delbono

    Guarda la locandina
    Segreteria organizzativaConfartigianato Bologna
    Via Papini 18 – Tel 051405812
    eventi@confartigianatobologna.it

  • Violenza di genere e salute mentale nei percorsi migratori

    Un convegno su “Violenza di genere e salute mentale nei percorsi migratori delle donne”, per affrontare da un punto di vista tutto femminile il fenomeno migratorio e stimolare le istituzioni a costruire politiche di accoglienza mirate al genere.

    È questo, il tema dell’incontro organizzato lo scorso 5 ottobre, a Ravenna, dalla Fondazione Nuovo Villaggio del Fanciullo, in collaborazione con l’associazione Femminile Maschile Plurale e Porte Aperte, che ha avuto tra i relatori Soflai Sohee Soheila, coordinatrice di Società Dolce.

    Nel comune romagnolo, la cooperativa gestisce Casa Maria e Casa Dunya, strutture di accoglienza per donne e minori richiedenti asilo, che in due anni hanno ospitato 77 migranti, inserite in progetti d’integrazione, di uscita dalla tratta, di formazione e reinserimento lavorativo. Ma non solo: “La violenza di genere – ha spiegato Soflai – e le sue conseguenze sul piano psicofisico, in un centro di accoglienza femminile è una realtà viscosa, una sorta di guaina scomoda, che ogni ospite si trova ad indossare. Per questo, per le donne il percorso è duplice, d’integrazione e di cura”.

    Nel 2016, 18.594 donne hanno chiesto asilo in Italia, provenienti soprattutto dall’Africa Sub-Sahariana, scappate da violenze nel proprio Paese e di nuovo vittime nelle traversate, nei centri rifugiati libici, sui barconi dopo viaggi di mesi, in condizioni disperate.

    “Lavoriamo in tandem con la Casa delle Donne – ha detto Soflai – e con tutte le realtà del territorio, perché la vera integrazione passa attraverso la conoscenza diretta, l’esperienza personale e la possibilità di esprimersi in italiano”.

    Numerose le voci ascoltate durante il convegno: Elvira Reale, del progetto Dafne dell’ospedale “Cardarelli” di Napoli, Marco Trevia, dell’AUSL di Reggio Emilia, Giovanni Rovina del coordinamento sociosanitario dell’AUSL di Parma, Simona di Marco della AUSL Romagna  e tutte le realtà coinvolte nell’accoglienza delle donne rifugiate, da Società Dolce, a Camelot, alla Casa delle Donne. A moderare, Giovanna Piaia, assessore ai servizi sociali del Comune di Ravenna.

    Scopri i progetti di Casa Dunya e Casa Maria – “Tandem e non solo – Cooperativa Sociale Società Dolce”, relazione di Soheila Soflai Sohee

  • Master Educatore nell’accoglienza di migranti, richiedenti asilo e rifugiati

    Partirà a gennaio 2019 il Master di I livello per Educatore nell’accoglienza di migranti, richiedenti asilo e rifugiati, a cura del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna, ideato e co-progettato con il Consorzio Arcolaio, in collaborazione con ASP Città di Bologna e con il Servizio Centrale dello SPRAR .

    Il Master, patrocinato da ASP Città di Bologna e dal Comune di Bologna, offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di formare la figura professionale che opera nell’ambito dei servizi per i migranti e nel Sistema di Accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati sul territorio italiano. Durante il Master verranno forniti gli strumenti teorici, metodologici e le competenze tecniche necessarie per leggere le trasformazioni in atto nei fenomeni migratori e per intervenire all’interno della complessità dell’accoglienza. In particolare, il Master mira a strutturare e rafforzare il profilo professionale di chi opera nei servizi rivolti ai migranti e dell’educatore nell’accoglienza.

    Periodo di svolgimento: gennaio 2019 – febbraio 2020

    Numero partecipantiminimo 20 – massimo 30

    Crediti formativi60

    Titoli d’accesso:  
    Lauree conseguite nelle classi: Antropologia culturale ed etnologia, Cooperazione internazionale,  Educatore sociale e culturale, Educazione professionale, Filosofia, Geografia, Giurisprudenza, Lettere, Pedagogia, Progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale, Scienze dell’educazione, Scienze e tecniche psicologiche, Scienze politiche, Servizio sociale, Sociologia, Storia.

    Altre lauree solo previa approvazione della Commissione Giudicatrice.

    Criteri di selezione: Valutazione dei titoli e lettera motivazionale come da format

    Sede delle lezioni: Dipartimento di Scienze dell’Educazione – Via Filippo Re, 6 – Bologna

    Piano didattico: 
    Storia e istituzioni dei contesti di origine delle migrazioni
    Sistemi e traiettorie migratorie
    Il Sistema di Accoglienza e elementi di diritto dell’Immigrazione
    Antropologia culturale e dei processi migratori
    Etnografia dell’accoglienza e Migrazioni Forzate
    Socio-antropologia dei servizi, ruolo dell’operatore
    Pedagogia Generale e sociale
    Pedagogia Interculturale
    Psicologia dell’accoglienza e pratiche di integrazione (progettazione + Italiano L2)
    Seminario: Uno sguardo multidimensionale sull’accoglienza

    Le domande devono essere inviate entro il prossimo 6 dicembre secondo le modalità indicate dal Bando.

    Scopri qui tutte le informazioni

    Ulteriori informazioni e il Bando sono pubblicati sul sito dell’Università di Bologna al link https://www.unibo.it/it/didattica/master/2018-2019/educatore-nellaccoglienza-di-migranti-richiedenti-asilo-e-rifugiati-5620