• Datti una mossa 2019

    Datti Una Mossa si fa in 5. Il 12 ottobre ai Giardini Margherita
    Per tutto il giorno promozione corretti stili di vita e la mattina 5 incontri con i professionisti per parlare di alimentazione, attività fisica, corretti stili di vita, obesità e invecchiamento in salute.
    Anche Società Dolce partecipa a “Datti una mossa!”, l’iniziativa dell’AUSL di Bologna per la prevenzione e gli stili di vita sani.

    Sabato 12 ottobre i Giardini Margherita a Bologna si trasformeranno nel villaggio della salute, dell’attività fisica e del divertimento. Un grande parco tematico nel quale tra le 10 e le 20 saranno proposte attività interattive e percorsi educativi tutto all’insegna della promozione della salute attraverso i corretti stili di vita e la sostenibilità ambientale.
    Per tutta la mattina, inoltre, 5 appuntamenti scientifici dedicati ai temi della giornata.
    Chi frequenterà almeno 4 percorsi riceverà in omaggio una borraccia in alluminio con il logo Datti Una Mossa.  A testimonianza dell’impegno verso la sostenibilità ambientale la giornata sarà infatti plastic free.

    Questa, in sintesi, l’edizione 2019 di Datti una mossa! Un appuntamento fisso ormai da 13 anni organizzato dall’Azienda Usl di Bologna insieme alle Istituzioni Scolastiche, l’Università di Bologna, il Comune di Bologna, il CONI e vedrà tra i protagonisti anche, la Polizia Municipale di Bologna, la Regione Emilia Romagna, l’INAIL, la Croce Rossa, le associazioni sportive, UISP, CSI, AICS, ASC, e numerose realtà del terzo settore. Per il secondo anno consecutivo anche la partecipazione di Coop Alleanza 3.0.

    Per tutta la giornata andranno in scena tornei e dimostrazioni di discipline sportive, anche insolite, adatte a tutti, da 0 a 90 anni, e spazi interattivi per imparare tutto ciò che serve per vivere e alimentarsi in modo sano, evitando il fumo e l’abuso di alcol, e in armonia con l’ambiente.

    Presenza fissa anche la Casa della Salute in miniatura, nella quale sarà possibile, ad esempio, eseguire il test di dipendenza da nicotina o valutare in base a parametri specifici la probabilità di incorrere in una patologia cardiovascolare. Fisioterapisti insegneranno esercizi per prevenire e gestire il mal di schiena, e saranno attivi punti informativi per la promozione della cultura dei vaccini e degli screening regionali per la prevenzione dei tumori al collo dell’utero, della mammella, del colon.

    Sarà possibile sperimentare nuove possibilità di movimento con pallavolo, yoga, ginnastica posturale, QiGong, tai chi, tiro con l’arco, ginnastica per bambini, balli di gruppo, zumba, corsi di autodifesa. Alle 17 camminata ecologica per i giardini.

    Prendersi cura del proprio corpo, mangiando correttamente e praticando una moderata attività fisica, è l’obiettivo del laboratorio interattivo Aliment-Azione. Una esperta del Dipartimento di Sanità Pubblica spiegherà come leggere in maniera consapevole le etichette degli alimenti.
    I panificatori Bolognesi offriranno il loro pane con ridotto apporto di sale.
    I ragazzi della Scuola Alberghiera Veronelli proporranno una serie di assaggi di cibi gustosi ma sani con i prodotti forniti dal circuito Coop Alleanza 3.0.
    Sempre Coop Alleanza 3.0 cura il percorso educativo la Spesa a sorpresa finalizzato a indirizzare i bambini e ragazzi verso scelte di acquisto orientate a una sana alimentazione.

    Datti Una Mossa è anche divertimento. Alle 16 la finale del contest tra cabarettisti, musicisti e comici che hanno partecipato alle feste di strada dell’estate a Bologna organizzate dal Comune e alle 18 il concerto dei Doctor Life, un gruppo musicale formato da medici riunitisi per fare “Edutainment” medica, attraverso musica e parole, dando luogo ad uno spettacolo divertente e allo stesso tempo medico educativo.


    Gli appuntamenti scientifici
    Saranno 5 gli incontri aperti a tutti i cittadini tenuti in sale adiacenti ai Giardini Margherita con gli esperti di Università, Azienda USL di Bologna, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna e CONI.

    LE VIE DEL BENESSERE: la comunità e la ricerca socio-sanitaria si muovono per la salute. L’esperienza di partecipazione legate alla campagna Datti Una Mossa!
    Anticipazione del venerdì 11 ottobre 2019 ● ore 15 – 19
    Palazzo Hercolani – Aula Magna “R. Ruffilli”
    Strada Maggiore 45, Bologna

    IL RUOLO DELL’ATTIVITÀ MOTORIA ADATTATA I professionisti si confrontano sulle linee guida e prescrizioni dell’attività fisica in tutte le età e per tutte le patologie.
    Sabato 12 Ottobre 2019 ● ore 9:30 – 12:30
    Sala convegni ASCOM
    Strada Maggiore 23, Bologna

    SANI STILI DI VITA. Muoversi è un piacere per tutte le età
    SABATO 12 ottobre ● ore 9 – 14
    Sala convegni Ordine dei farmacisti di Bologna
    Via Garibaldi 2, Bologna

    DIALOGHIAMO di OBESITÀ Ospedale e Territorio: un’alleanza strategica per contrastare l’obesità anche attraverso la chirurgia bariatrica.
    Sabato 12 ottobre 2019 ● ore 9:30 – 12:30
    Complesso del Baraccano
    Via Santo Stefano 119, Bologna

    STILE DI VITA: quando lo Sport, i gruppi di cammino e l’alimentazione allungano la vita
    Sabato 12 ottobre 2019 ● ore 10 – 12:30
    Sala Convegni Circolo Tennis
    Viale Rino Cristiani 2, Bologna

  • Comunità di impatto: nuove forme di innovazione per l’economia sociale

    23 OTTOBRE 2019 – ORE 09.30
    c/o Emilbanca – sala Marconi
    Via Dei Trattati Comunitari Europei, 19 – Bologna


    A distanza di quasi un anno dall’incontro che ha riunito a Bologna 100 innovatori sociali regionali – imprese sociali, imprese che producono tecnologie e sistemi abilitanti per il sociale e sanitario, centri ricerca e laboratori di innovazione, associazioni di rappresentanza – la Regione Emilia-Romagna ha organizzato un nuovo appuntamento per tornare a ragionare insieme ai policy makers su bisogni e opportunità.
    L’obiettivo è di definire come l’economia sociale e l’ecosistema dell’innovazione regionale possano collaborare per risolvere le sfide sociali del futuro: il nuovo incontro si propone di riprendere le fila e di presentare e discutere le potenziali proposte condividendo possibili strumenti per sostenerle.

    L’incontro sarà aperto da Morena Diazzi, Direttore generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell’impresa della Regione Emilia-Romagna, mentre le conclusioni sono affidate all’assessore regionale alle Attività produttive, economia verde e ricostruzione post-sisma, Palma Costi.
    Caso Studio: Pietro Ravagli (Direttore Risorse Umane e Sistemi Informativi Società Dolce)

    Programma
    Iscrizione

  • 1° Convegno di Riabilitazione Cardio-Respiratoria

    Per la prima volta a Modena il convegno interregionale promosso dall’Ospedale Villa Pineta che riunisce, in un’unica piattaforma, cardiologi e pneumologi.
    Obiettivo: proporre il 1° Dipartimento di Riabilitazione cardio-respiratoria in Emilia Romagna, verso una nuova politica sanitaria che sia ancora più innovativa e virtuosa.

     Settembre 2019, Gaiato (MO)
    Il primo appuntamento scientifico per gli esperti delle malattie di cuore e polmoni si terrà venerdì 25 ottobre a partire dalle 9:30 nell’auditorium Francesco Nobile dell’Ospedale Privato Accreditato Villa Pineta (Gaiato di Pavullo n/F – Modena).
    Saranno presenti medici specialisti e docenti universitari di tutta l’Emilia Romagna, con la presenza di un gruppo di clinici ed esperti della Lombardia. Il convegno nasce per fare luce sul presente della cardiologia e pneumologia riabilitativa ma soprattutto per unire, le due aree sanitarie e pertanto le due figure specializzate, in un unico trattamento e dipartimento che in Italia ancora oggi non esiste e che rende le due branche separate. Una sfida ambiziosa che richiede l’ attenzione e l’impegno di tutti: in primis delle istituzioni e dei medici.
    Il convegno è patrocinato dall’AICPR – Associazione Italiana di Cardiologia Clinica, Preventiva e Riabilitativa, dall’UNIMORE – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e dall’ Associazione di volontariato “Amici del Cuore”.

     “Se è vero che in Italia, e la nostra Regione ne è un esempio virtuoso – spiega il dott. Massimo Cerulli, Responsabile dell’U.O di Cardiologia a Villa Pineta esiste una rete performante ed estesa di professionisti della Cardiologia che si occupano del trattamento dei pazienti acuti (si pensi all’intervento tempestivo in caso di diagnosi da infarto) è altrettanto vero che solo una minoranza viene trattata nella fase post acuta. Certamente si può con soddisfazione affermare che vi è una diminuzione del tasso di mortalità per infarto acuto, minore del 10% dei pazienti che giungono in Ospedale (tasso impensabile fino a 15-20 anni fa). Rimane significativo invece il tasso di mortalità cardiovascolare dopo un anno, che in Emilia Romagna è superiore al 20%, un dato che pone l’accento sulla necessità di seguire e accompagnare i pazienti dopo l’intervento e le dimissioni dall’ospedale, appunto con programmi riabilitativi e preventivi. A conferma di ciò occorre sottolineare come sia consolidato il dato che la riabilitazione cardiologica, quando eseguita, riduce essa stessa del 27% la mortalità”.
    A Modena i centri di riferimento per la Riabilitazione Cardiologia sono due: Villa Pineta e il NOCSAE di Baggiovara. Entrambe le strutture gestiscono, con cure di medio-lungo termine, il paziente cardiopatico sia nella fase post-acuta delle malattie cardiovascolari sia di quelle croniche. L’obiettivo è quello di stabilizzarlo e permettergli di recuperare la migliore qualità di vita possibile.

    Durante il meeting che mette a confronto le esperienze di colleghi cardiologi e pneumologi con particolare esperienza nel campo della riabilitazione cardio-respiratoria, verrà sottolineata l’importanza di un percorso di diagnosi e cura che metta insieme le due figure professionali nel trattamento riabilitativo più completo ed efficace.
    Dice a tal proposito il dott. Trianni, Primario di Pneumologia a Villa Pineta:
    Partendo dai dati fisiopatologici ed epidemiologici presenti nella più recente letteratura scientifica di riferimento, secondo la quale la malattia cardiopolmonare è una sfida destinata a diventare sempre più rilevante per il sistema sanitario nazionale,  appare con sempre maggiore evidenza agli operatori sanitari e non, di quanto malattia cardiaca e malattia polmonare siano interconnesse. Per cui occorre progettare per il prossimo futuro a modelli riabilitativi, assistenziali e di cura condivisi tra tutti gli specialisti coinvolti nella patologia cardiorespiratoria per ottimizzare i risultati”.
    Cardiologi e pneumologi tracceranno durante il convegno una proposta di approccio alla malattia cardiopolmonare sulla base del modello dipartimentale ed interdisciplinare.

    INFO E ISCRIZIONI
    La partecipazione al convegno è gratuita ed è previsto accreditamento ECM per le figure professionali: specialisti in cardiochirurgia, cardiologia, chirurgia toracica, medicina generale, pneumologia; Psicologo; Fisioterapista; Infermiere.
    Per iscrizioni: mail. congressi@siproduzioni.it | tel. 051 – 4123378

    Guarda il programma

  • Corso di MEDIATORE INTERCULTURALE

    Seneca, ente di formazione attivo dal 1989 ed accreditato presso la Regione Emilia-Romagna, promuove il corso per Mediatori Interculturali. Il corso forma professionisti qualificati che svolgeranno attività indirizzate a individuare e veicolare i bisogni dell’utente straniero, assisterlo e facilitarlo ad inserirsi nel paese ospitante, a svolgere attività di raccordo tra l’utente e la rete dei servizi presenti sul territorio, ed a promuovere interventi rivolti alla diffusione dell’interculturalità.
    Il Mediatore Interculturale attraverso questo corso acquisirà le capacità e conoscenze per svolgere attività di mediazione tra cittadini immigrati e la società locale, promuovendo, sostenendo e accompagnando entrambe le parti. Lo stage si svolgerà presso i servizi territoriali quali: commissione territoriale per il riconoscimento dello status di rifugiato e della protezione internazionale di Bologna, centri per immigrati e sportelli informativi migranti, ASP, SERT, Centro per l’impiego, Prefettura, Questura, etc.

    Durata: 300 ore di cui 180 ore di teoria e 120 di stage distribuita in 9 mesi
    Frequenza: il mercoledì dalle ore 14.00 alle 18.00 e il sabato dalle ore 9.00 alle 13.00
    Periodo previsto: ottobre 2019 – giugno 2020
    Inizio previsto: 23 ottobre 2019

    Alla fine del percorso e a seguito del superamento dell’esame, gli allievi otterranno il Certificato di Qualifica Professionale di Mediatore inter-culturale, ai sensi della DGR. 739/2013 e dell’Accordo Conferenza Stato-Regioni del 22 febbraio 2001. Operazione Rif PA 2012-11336/Rer Det. n. 7182 del 23/04/2019 – Regione Emilia-Romagna.

    Clicca qui per scoprire tutti i dettagli

  • Al via il secondo ciclo di attività

    Con il mese di settembre 2019 Ali per il Futuro avvia la seconda fase delle attività, raggiungendo tutti i centosessanta nuclei familiari previsti dal progetto.
    E’ tempo di ripartenze ma anche di valutazioni e rimodulazioni perché il progetto Ali per il Futuro possa rispondere al meglio alle esigenze, sogni e opportunità dei bambini e dei genitori seguiti, tenendo al centro l’obiettivo generale del progetto: sostenere un cambiamento positivo delle condizioni di vita dei bambini in condizione di vulnerabilità, arricchendo le opportunità educative e di benessere psico-fisico dei bambini e potenziando le competenze genitoriali e le opportunità occupazionali degli adulti per un miglioramento duraturo del contesto di vita.
    Per raccontare lo sviluppo di Ali per il Futuro, dopo i contributi pubblicati nel corso dello scorso anno grazie alla collaborazione dei partner dei diversi territori coinvolti, attraverso cui abbiamo focalizzato le azioni specifiche del progetto, diamo il via ad un nuovo ciclo di pubblicazioni sulle esperienze, articolato in tre rubriche:

    • RACCONTI: il case manager e la famiglia raccontano il loro percorso.
    • RIFLESSIONI: l’equipe coinvolta nel progetto riflette su alcune tematiche emerse dall’esperienza.
    • APPROFONDIMENTI: il professionista propone un focus tematico sui percorsi attuati.

    Il corpo delle uscite sarà aumentato da due inserti speciali a cura dei partner scientifici: Università di Bologna e Università di Firenze. Ogni territorio si presenterà offrendo tre punti di vista differenti, corrispondenti alle rubriche scelte, che ci permetteranno di entrare nel vivo del progetto e di capirne appieno la complessità.

  • Porte aperte nelle imprese dell’Emilia-Romagna

    Dal 26 al 29 settembre, la prima edizione di ‘Emilia-Romagna Open’, collegata alla “Notte europea dei ricercatori”

    Le imprese grandi e piccole, i laboratori di ricerca industriale e le eccellenze del sistema dell’innovazione regionale apriranno le proprie strutture nel periodo da giovedì 26 a domenica 29 settembre 2019 ai cittadini, per avvicinare il pubblico ai luoghi della ricerca e della produzione. Con l’iniziativa Emilia-Romagna Open, promossa dalla Regione, in collaborazione con la società consortile Art-ER, imprenditori e ricercatori hanno l’opportunità di far conoscere il loro ingegno e i risultati del proprio lavoro, mostrando come il talento produce valore, competitività e sviluppo per il territorio e benessere per le persone. Un’occasione unica per svelare il “dietro le quinte” di produzioni di eccellenza e per aprire le porte dei musei aziendali e dei centri di ricerca.
    L’iniziativa è collegata alla Notte europea dei ricercatori, che si tiene il 27 settembre 2019, in contemporanea con oltre 340 città in Europa, di cui circa 50 in Italia.

    Anche Società Dolce parteciperà all’iniziativa aprendo le porte di 3 strutture: Nido d’infanzia “Filonido” (Bologna), Centro ambulatoriale di riabilitazione “Spazio Salute” (Bologna) e Casa Residenza Anziani “Santa Teresa” (Ravenna). Iscrizioni aperte!

     

  • Festa dei bambini 2019

    La Festa dei bambini è un evento che oggi giunge alla 42° edizione e si svolgerà al parco Lunetta Gamberini (via degli Orti a Bologna) sabato 21 e domenica 22 settembre 2019.
    Alla Festa dei Bambini si gioca, perché nel gioco i bambini esprimono naturalmente il desiderio di conoscere, di scoprire chi sono e di trovare degli amici che hanno.
    Alla Festa si fanno laboratori perché è bello stare insieme tra grandi e piccini e provare stupore per quello che le nostre mani riescono a creare, magari imparando da un altro.
    Infine alla Festa si mangia insieme, perché poterlo fare rende la vita una festa.

    Un momento di festa per grandi e piccini, fatto di spettacoli, incontri, giochi, laboratori e sport, che vedrà la partecipazione di Società Dolce:
    SCOPRO LE STELLE..GIOCO, INVENTO E CREO  – Laboratori creativi con materiale naturale e di riciclo (3-10 anni)
    Sabato ore 11-13 ed ore 15-20 / domenica ore 9-11

    Per maggiori informazioni: www.festadeibambini.org
    oppure scarica il programma 

  • GIO L’IPERBOLICO: CONCLUSA A RAVENNA LA MOSTRA DELL’ARTISTA

    Giovanni Montecavalli amava le forme. Dall’architettura, alla pittura, percepiva e rappresentava la realtà attraverso tratti geometrici, apparentemente rigidi, ma capaci di movimento ed emozioni.
    “L’iperbole – diceva l’artista – è una linea curva e completa. Esce dalla mano come il gesto della semina. Ne siamo circondati ed era impossibile non disegnarle!”

    S’intitola “Gio l’iperbolico”, la mostra delle ultime opere di Montecavalli, conclusasi a Palazzo Rasponi, a Ravenna ed esposta per oltre un mese al pubblico. Una sala casualmente piena di iperboli, che delineano le volte del soffitto.
    Forme precise, a volte delicate, colorate, che spesso rappresentano figure femminili, capaci di trasmettere gioia di vivere, gratuità del gesto libero, erotismo, linee che arrivano fino al mare di Cesenatico, disegnato come il resto, con pastelli grossi, sulla rugosità del cartoncino.
    Tratti concepiti da un uomo sereno, non tormentato, ironico, nonostante la malattia e il dolore.

    Le opere esposte a Ravenna appartengono infatti all’ultimo anno di vita dell’artista, quello in parte trascorso all’hospice Villa Adalgisa e precedente alla sua scomparsa, avvenuta un anno fa.
    “L’incontro con Villa Adalgisa – racconta la moglie Gabriella – è stato molto positivo. Sono grata agli operatori per l’accoglienza, il supporto, l’ascolto, la semplicità con cui accompagnano giornate segnate dalla morte e dal morire”.

    Sara Ori, direttore sanitario dell’hospice gestito dalla cooperativa sociale Società Dolce e dallo IOR, Istituto oncologico romagnolo, ha un’immagine netta dell’incontro con Giovanni Montecavalli: “Empatia, ecletticismo e arte. Le opere di Gio mi sono state mostrate già al primo incontro, a dimostrare come arte e vita fossero per lui imprescindibili”.

    All’hospice andrà il ricavato della mostra, accolto con riconoscenza da Fabrizio Miserocchi, direttore dello IOR: “Mi colpisce – ha affermato – quando una persona mette in gioco se stessa per gli altri e quando il dono di sé l’accompagna per una parte importante della vita. L’arte rimanda a un mistero, quello che da quarant’anni permette allo IOR di garantire alle persone malate di cancro una vita piena e di restare loro stesse.”

  • Bambinopoli 2019 – Pianeta è Vita

    Bambinopoli è l’evento annuale che Vignola dedica ai bambini di ogni età!
    Nel 2019 la manifestazione, giunta alla sua XVIII edizione, è in programma sabato 7 settembre dalle 14 alle 23 e domenica 8 settembre dalle 10 alle 20.
    Il programma, come di consueto, si presenta ricco di eventi, spettacoli e incontri, che in maniera accattivante e coinvolgente svilupperanno il tema “Pianeta è Vita”, per educare i più piccoli al rispetto delle risorse naturali, a una sana alimentazione e all’attività fisica. Due giorni che rendono la città ricca di iniziative, con attività e laboratori per i più piccoli e incontri di formazione per genitori ed insegnanti.

    Le educatrici del nido Barbapapà di Società Dolce aspettano tutti bambini 0-3 anni per laboratori creativi all’insegna della natura e del riciclo: travasi con riso soffiato, laboratorio di costruzione di piccolo quadro con collage di carta crespa, farina di polenta, ceci e altri elementi naturali, cartelloni di pittura con i colori della terra… inoltre grazie alla collaborazione con la cooperativa La Lumaca i bambini più grandi 3-6 anni costruiranno una vela di cartone per navigare in mondo colorato!
    Vieni a trovarci!

    Clicca qui per scoprire il programma