Sabato 30 ottobre a Fiano Romano in via Rodari s’inaugura il nido d’infanzia, ampliato da 45 a 80 posti. Un asilo nido comunale nuovo di zecca per una popolazione che cresce a ritmi altissimi: a Fiano Romano dal 1996 i residenti sono raddoppiati passando da 7mila a 14 mila. All’inaugurazione parteciperanno il Sindaco Tarquinio Splendori, l’Assessore alle Politiche Sociali Franca Giacomini, l’Assessore ai Lavori Pubblici Nicola Santarelli, il pediatra Franco De Luca e il Presidente della Cooperativa Sociale Società Dolce Pietro Segata. «Riteniamo importante – dice Santarelli – mantenere e potenziare questo servizio sociale essenziale per le famiglie, anche e soprattutto in un momento come questo di tagli sostanziosi al welfare». L’asilo sarà intitolato a Mara Schiarini, l’ostetrica condotta che per cinquant’anni fu il punto di riferimento delle famiglie fianesi. Una ventina le persone di Società Dolce che lavoreranno all’interno della struttura, gestita, da oltre 10 anni dalla Cooperativa.
30 ottobre 2010 | ore 11,00
Inaugurazione Asilo Nido Comunale
Intitolazione dell’Asilo a MARA SCHIARINI, ostetrica condotta comunale
Via G. Rodari 29 | Fiano Romano (Roma)
Per il terzo anno consecutivo Naufragi propone “Porte Aperte”, un momento per ri-mettere al centro i margini. Dormitori, residenze per immigrati, strutture per l’accoglienza madre bambino e per persone con disabilità diventano luoghi di incontro e di cultura: lo sguardo e le parole di chi le vive ogni giorno aiutano a rileggere l’immagine di queste “terre di mezzo”, rimosse dal racconto della città pubblica. Il fuori s’incontra con il dentro, in un confronto inedito e stimolante tra un noi e un loro non più necessariamente lontani e rimossi. “Porte Aperte” vuole essere un percorso culturale che parte davvero dal “basso”: dalla terra, dalla strada, dal cammino, dalla fatica quotidiana. Un “basso” che interroga l’”alto”; la cultura, il sapere, il benessere. Un margine che vuole mettersi in mostra, in gioco, in maniera propositiva. Così, attraverso incontri, dibattiti, giochi, mostre e spettacolo si cercherà di immaginare/creare un “ponte” ideale-reale tra il “dentro e il fuori”, tra i “margini e il centro”, tra la “fragilità e la solidità”. Un ponte sul quale e nel quale costruire percorsi di cambiamento e responsabilizzazione reciproci.
A distanza di pochi anni dalla nascita delle Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona è possibile soffermarsi sul lavoro fatto all’interno della rete dei servizi socio-sanitari distrettuali ed iniziare a progettare il futuro. Nel prossimo futuro ci si dovrà confrontare con il nuovo sistema di accreditamento dei servizi socio-sanitari che impone standard di qualità importanti e risposte adeguate ad un’utenza sempre più complessa. Ma soprattutto sarà necessario fare i conti con risorse sempre più ristrette per bisogni sempre più ampi.
Nessuna Umana Pietà. Rom e Sinti: stranieri per chi. È il titolo rubato ad uno degli scatti di Mario Rebeschini per titolare la mostra fotografica allestita presso il Centro Sperimentale Polivalente “Alessandro Ancona” di Bologna dal 26 al 31 ottobre 2010.
Sabato 23 ottobre, alle ore 11, nell’Aula Magna di Santa Lucia dell’Università di Bologna (Via Castiglione, 36) si terrà la premiazione CAPITANI DELL’ANNO.
Il nido d’infanzia e centro bambini genitori di Vignola (nella foto), realizzato in finanza di progetto dal Consorzio Vignolazerosei e progettato da CCD Studio, risulta essere tra i vincitori del XVIII Concorso Internazionale “Sistema d’Autore” Metra.