Siamo lieti di segnalarvi la presentazione, promossa dalla Fondazione Gualandi, “Verso una difficile autonomia: due ricerche sulla sordità per riflettere, fra scuola e servizi” (Bologna, 12 febbraio 2011). Due le indagini presentate, aventi come oggetto il percorso dei ragazzi sordi verso la piena autonomia:
L’integrazione sociale dei giovani sordi nel contesto bolognese
Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo
Dott. Francesca Decimo
Dott. Alessandra Gribaldo
La competenza nella lingua italiana degli studenti sordi di scuola primaria e secondaria
Cooperativa Logogenia
Dott. Debora Musola
Dott. Elisa Franchi
Il lavoro di ricerca, realizzato da esperti incontrando direttamente giovani, ragazzi e bambini sordi, offre prospettive diverse e stimolanti.
L’attenzione dei ricercatori mette in relazione percorsi, risultati, motivazioni che spesso gli operatori non colgono nel loro insieme. Chi ascolta o legge una ricerca entra in contatto diretto coi problemi più vivi che sono riscontrati, con le voci e le difficoltà di persone che diventano vicine.
L’incontro è aperto a insegnanti, studiosi, operatori di servizi sanitari, educativi e sociali, associazioni e famiglie, studenti.
È prevista sottotitolazione degli interventi e traduzione in Lingua Italiana dei Segni.
Verso una difficile autonomia: due ricerche sulla sordità per riflettere, fra scuola e servizi
12 Febbraio 2011 | dalle 9,30 alle 13,00
Salone incontri Fondazione Gualandi a favore dei sordi | Via Nosadella 47, Bologna
Per ulteriori informazioni: www.fondazionegualandi.it/eventi/verso-una-difficile-autonomia
La Cooperativa Sociale Società Dolce e l’Associazioni Italiana Contro l’Epilessia insieme alla FAND E-R e FISH E-R e la Consulta delle Associazioni per il superamento dell’handicap di Bologna per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia vi invitano ad un incontro su:
Mercoledì 26 gennaio 2011 si terrà a Bologna il dibattito “Fare il nido a Bologna”, iniziativa organizzata da Bologna Capitale che pone a tema il punto della situazione degli asili nido a Bologna, importante capitolo del welfare che investe forti problematiche economiche sullo sfondo di un complesso scenario sociale ed umano.