• Bilancio 2010

    asssoci_36pietro.jpgasssoci_33_sito.jpgApprovato, il 27 maggio 2011, il Bilancio di Esercizio 2010 di Società Dolce che chiude, anche quest’anno, il suo 22° esercizio in attivo (+ €. 49.201) con un fatturato che supera i 57 milioni di euro. Società Dolce si conferma così tra le prime realtà imprenditoriali italiane del Terzo Settore.
    Un valore della produzione pari a € 57.020.776, incrementato del + 12,35% rispetto al 2009 (€.50.750.927), ed un risultato positivo confermano lo stato di salute di Società Dolce. Le valutazioni e le previsioni, già espresse nella Relazione sulla Gestione 2009, si sono infatti rivelate corrette ed hanno trovato il loro giusto riscontro nell’esercizio 2010. L’incidenza degli oneri finanziari sul valore della produzione è stata contenuta allo 0,95%, si è verificato un incremento contenuto del costo del lavoro rispetto al 2009 ed i ricavi per prestazioni hanno raggiunto gli auspicati 57 milioni di euro. Questi i fattori che hanno contribuito al raggiungimento di questo obbiettivo di equilibrio, che dovrebbe essere riconfermato nel 2011.
    Nel 2010, a Bologna, Cesena e Parma, Società Dolce ha accreditato “transitoriamente”, direttamente o indirettamente, tutti i servizi socio sanitari rivolti a cittadini non autosufficienti nonché tutte le Residenze e Centri Diurni che accolgono persone con disabilità.
    La Cooperativa ha, inoltre, proseguito nell’attività di investimento in società “veicolo” effettuando investimenti pari a € 2.009.403, consistente nell’acquisto di quote societarie o ricapitalizzando quelle già partecipate. Con l’acquisizione di una quota di partecipazione in Villa Paola s.r.l., che ha consentito di acquisire la gestione complessiva dell’omonima RSA/Casa Protetta per 53 ospiti a Bologna (Via della Torretta), in collaborazione con la Cooperativa Sociale Aurora e l’Operosa, Società Dolce si candida ad essere, anche sul territorio Bolognese, un punto di riferimento per i servizi residenziali rivolti ad anziani non autosufficienti.
    Una forte crescita, nonostante i tagli da parte degli enti pubblici, del fatturato in Emilia Romagna è stata affiancata ad un aumento dei servizi anche nelle province di Mantova, Cremona e Brescia e si prevede un ampliamento nell’area nord-est, con lo start-up nel 2011 di due Residenze Protette a Udine e la realizzazione di due RSA a Lozzo Atestino e a Galzignano Terme in Veneto.
    Nel 2010 si è completato in Cooperativa, come prevede la Legge Finanziaria 2007, il processo di emersione dai Salari Medi Convenzionali per tutte le Socie e i Soci delle province di Forlì/Cesena, Bologna, Parma e Mantova per i quali i versamenti contributivi sono stati effettuati su tredici mensilità e su tutti gli elementi che compongono la retribuzione (retribuzione reale).
    Da quest’anno, emerge con più evidenza, il contributo di Società Dolce ad un impiego certo e qualificato ai propri soci: i rapporti a tempo indeterminato sono passati da una incidenza del 2009 pari al 62% ad una incidenza nel 2010 del 74%. La Cooperativa ha infine aumentato il numero degli occupati raggiungendo le 2.183 unità al 31.12.2010 (di cui l’87% donne) e ha contribuito a stabilizzare l’occupazione incrementando i contratti a tempo indeterminato (+ 155 soci, di cui 135 donne).
    A maggio 2011, inoltre, la cooperativa non ha più rinnovato la Cassa Integrazione Straordinaria accesa per le lavoratrici e/o lavoratori soci impiegati presso il così detto Servizio Sociale Adulti del Comune di Bologna (11 Assistenti Sociali e 5 Educatori), avendo la totalità di loro trovato nuova occupazione o presso la nostra cooperativa o presso altri datori di lavoro.
    Visti i risultati del primo trimestre 2011, si prevede un aumento del valore della produzione e un risultato netto positivo anche per l’Esercizio 2011 e conta di raggiungere, entro il 2012, un valore della produzione di 70 milioni di euro e un attivo di 3.000 Soci.

  • Pilastrada

    pilastrada.jpgAl via la 2a edizione della "PILASTRADA – La parata del Pilastro", paratina  "adolescente" fra grandi e piccini. Sfilano insieme i mondi socio-cultural-educativi di San Donato e quelli hip-hop di Borgo Panigale e Pilastro insieme a tutti quelli che si aggregheranno.
    Sabato 4 giugno 2011 alle ore 16 appuntamento in via Panzini 1, ci si trucca, traveste e prepara e alle ore 17 …si parte! Alle ore 20 arrivo della Parata al parco Pasolini.
    Segue Grande Festa con esibizioni e musica
    Il percorso: via D’Annunzio – Giardini del Pilastro – via Casini – via Pirandello. Arrivo con festa finale nel parco P. P. Pasolini
    L’evento vede la collaborazione di: Società Dolce con Pilastrini e Diamanti, Coop. Voli, CoopAS, Centri Anni Verdi Asp Irides, Pupazzi da Legare, Ass. Tambaba, Ass. Laminare DON, Buskers Pirata, Link, Arci Ragazzi Bologna, Ass. Borgomondo, Ass. Terra di Confine, Teatrino due Pollici, Ass. Acabas, Tavolo coordinamento tecnico adolescenti del Pilastro, Tavolo di progettazione partecipata quartiere San Donato, Tavolo della Cultura di San Donato.

    Info:
    051.482800 oppure 051.6390743 Nuvola

    assoltreposta@libero.it – www.associazioneoltre.org

  • Festa dei bambini

    festa inizio estate.jpgDall’1 al 5 Giugno al Parco Tanara di Via Larga (di fianco al Centro Commerciale Vialarga) torna la tradizionale Festa dei Bambini di Bologna. “Festa d’inizio estate”, cinque giorni per dare spazio e visibilità alle tante esperienze positive che si sviluppano a Bologna e dintorni in ambito sociale, educativo e culturale. Musica dal vivo, animazione, teatro, spettacoli, incontri culturali e dibattiti, tornei sportivi, laboratori didattici per bambini, giochi per la famiglia e ristorazione.
    Vieni a trovarci nell’area laboratori: Società Dolce, sponsor dell’evento, offre a tutti i partecipanti attività di laboratorio per i bambini.

     

     

    Stand Società Dolce
    PASTICCIAMO CON I COLORI
    Laboratorio di pittura
    Il laboratorio attraverso alcune tecniche espressive ed utilizzando diversi materiali quali tempere, gessetti, colori a cera, colori a dita, acquerelli, pastelli e pennarelli, consentirà ai bambini di pasticciare, colorare, mischiare colori …. esprimendosi liberando fantasia e creatività

    MANIPOLIAMO…. MODELLIAMO…. CREIAMO
    Laboratorio di manipolazione
    Il laboratorio attraverso alcuni materiali utilizzati per la manipolazione quali didò, pasta di sale, carta di diverso tipo e spessore, colla, cacao, ecc. consentirà ai bambini di fare esperienze nell’ambito della manipolazione, dando corpo e realizzando alcuni manufatti

    Per maggiori informazioni: http://www.festadeibambini.org/2011/

    Scarica il programma qui.