• La Fortitudo conquista lo scudetto della serie A2

    La Fortitudo Bologna batte la Virtus Roma 103-100 all’overtime ed è campione d’Italia A2!
    Dopo lo storico ritorno in serie A con tre giornate d’anticipo, la Fortitudo appone il sigillo ad una grande annata conquistando il titolo dopo un tempo supplementare e dopo il pareggio di domenica scorsa. Mentre i padroni di casa bolognesi conquistano lo scudetto di categoria, il Coach Martino viene eletto miglior allenatore del campionato. Battuta Roma, vincitrice del girone Ovest, al PalaDozza la Fortitudo sale sul gradino più alto dell’intera A2!

  • Un premio di poesia per le fragilità

    Fare cultura nei luoghi della fragilità non è cosa scontata, ma farlo con la poesia, arte considerata di nicchia, è un’innovazione quasi sovversiva.
    Nel 2020, epoca di tempi veloci, dei social, della povertà di parole abbreviate per il web, il rischio della poesia è di restare confinata in un distacco snob, lontana dal mondo.
    L’evento “L’Ozio degli attivi, un premio di poesia per le fragilità”, in programma venerdì 3 maggio 2019, alle ore 15.30, presso il Baraccano di via S. Stefano 119, a Bologna, racconterà la scoperta della poesia tra persone che vivono in condizioni di disagio sociale e ne mostrerà l’umanità e ragionevolezza, il ruolo di garante dell’umanità e della bellezza.
    L’incontro, a libero accesso, è d’interesse per coloro che lavorano nei servizi assistenziali e sociali, per gli studenti, gli artisti e per tutti coloro che amano la poesia, o vogliono conoscerla da un nuovo punto di vista.
    Ad accompagnare gli interventi saranno le brevi testimonianze di “fragili” poeti e le  musiche dal vivo di Andrea Sassoli de Bianchi.

     

    Saluti
    Stefano Iori, vicepresidente de La Corte dei Poeti, Mantova
    Rosa Amorevole, presidente del Quartiere Santo Stefano, Comune di Bologna

    Giancarlo Sissa, poeta ed educatore e Francesca Serragnoli, poetessa, Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna
    La poesia oggi

    Lucia Papaleo, presidente de La Corte dei Poeti e Carla Villagrossi, presidente di giuria della sezioneL’ozio degli attivi
    Un premio di poesia per chi vive ai margini

    Cinzia Franchitti, Network animatori sociali per attività motorie, sensoriali e cognitive, Società Dolce
    Fare cultura nei servizi per persone fragili

    Reading e testimonianze di partecipantialle precedenti edizioni del Premio “Terra di Virgilio”
    con musiche di Andrea Sassoli de Bianchi, associazione C’è una chitarra perte

    Guarda la locandina

  • Casa Mila in festa

    Sabato 4 Maggio 2019 dalle ore 15.30 si terrà “Casa Mila in festa”, inaugurazione della struttura SIPROIMI Casa Mila (Via dell’Arcoveggio 56/4 a Bologna).
    Durante il pomeriggio di festa e condivisione sarà esposto  il progetto fotografico elaborato col fotografo Tommaso Mitsuhiro Suzude.

    L’evento a Casa Mila, struttura di accoglienza per donne richiedenti asilo sole e/o con minori, è organizzato da Società Dolce e Consorzio Arcolaio
    Guarda il volantino

     

     

  • Auguri di Buona Pasqua

    Cooperativa Sociale Società Dolce augura a tutti voi Buona Pasqua!

    Cogliamo l’occasione per informarvi che la sede legale di Società Dolce (Via Cristina da Pizzano, 5 – Bologna) osserverà un giorno di chiusura venerdì 26/04/2019.
    I servizi afferenti a tale sede, compreso il centralino, non saranno attivi.

  • Pianoro celebra il 74° Anniversario della Liberazione

    Il Comune di Pianoro celebra il 74° Anniversario della Liberazione
    Mattinata dedicata alla deposizione delle corone di alloro ai piedi dei Monumenti ai Caduti delle frazioni del Comune alla presenza delle Autorità:
    ore  8.30 Livergnano – Monumento al Soldato
    ore  9.00 Livergnano – Cippo della piazzetta
    ore  9.30 Querceto
    ore  9.45 Pianoro Vecchio – Monumento a Salvo D’Acquisto
    ore 10.15 Pian di Macina
    ore 10.45 Rastignano
    ore 10.45 Botteghino
    ore 11.15 Pianoro – Piazza dei Martiri – Monumento ai Caduti

    Dalle ore 10.30 in Piazza dei Martiri “Concerto Resistente” con:
    Il coro “Blue Skies” diretto dal M° Luigino Vignolo.
    I ragazzi e gli insegnanti della Scuola di Musica Impullitti diretti dal M° Michelangelo Pellegrino.
    I concerti saranno accompagnati da letture sui temi della Resistenza e della Liberazione.

    Intervengono:
    Gabriele Minghetti – Sindaco di Pianoro
    Atos Benaglia – Segretario dell’Anpi di Pianoro

    ore 12.15 – Monumento alle Vittime della guerra e della Resistenza – giardini pubblici Pianoro Nuovo
    Esibizione del coro “Canta che ti passa” del Centro socio-ricreativo E. Giusti di Pianoro

    A seguire Maccheroni resistenti
    Un gesto per ricordare quando, il 25 luglio del 1943, a Campegine, i Cervi, per festeggiare la caduta del fascismo, insieme ad altre famiglie del paese, portarono la pastasciutta in piazza, nei bidoni per il latte. Con un rapido passaparola la cittadinanza si riunì attorno al carro e alla “birocia” che aveva portato la pasta. Tutti in fila per avere un piatto di quei maccheroni conditi a burro e formaggio che, in tempo di guerra e di razionamenti, erano prima di tutto un pasto di lusso.
    I partecipanti sono invitati a portare una bottiglia di vino rosso
    (pasta fornita da Conad e Coop Adriatica)
    A cura del Centro socio-ricreativo E. Giusti di Pianoro

    Scopri il programma

  • Sabato per #BFCSampdoria ti aspettiamo in Kid’s Stand e al Fan Village

    Sabato in occasione di #BFCSampdoria in programma alle 15 non perdere le attività della Kid’s Stand, tribuna dedicata alle famiglie con bambini situata nella zona adiacente alla Curva Bulgarelli. Chi accederà alla Kid’s Stand godrà di un ingresso dedicato con un’area con attività ricreative, a cura di Società Dolce, in cui i più piccini in attesa del fischio d’inizio potranno divertirsi con tanti giochi.
    E nel prepartita non mancherà il Bologna Fan Village, l’area con musica ed intrattenimento per tutti allestita all’incrocio fra via Andrea Costa e via dello Sport.
    Tra le attività del Fan Village, che aprirà alle 12,30 , ci sarà l’attesissimo momento di incontro con uno dei protagonisti rossoblù che sarà a disposizione di tutti per foto e autografi.

  • In corteo per la Festa della Pace e della Solidarietà

    Tre cortei della Marcia della Pace si sono riuniti in Piazza dell’Indipendenza, a San Giorgio di Piano (BO), per celebrare la Festa della Pace e della Solidarietà. L’iniziativa, tenutasi sabato 6 aprile 2019, ha coinvolto i comuni dell’Unione Reno Galliera, ed è stata un’occasione per raccontare il volontariato e per rafforzare la coesione della comunità. Durante la mattinata, è stata lanciato lo spot “Abbracci gratuiti”, per stimolare le persone ad abbracciarsi reciprocamente: una pratica semplice, gratuita, contagiosa e che fa bene a chi dà e chi riceve, proprio come il volontariato. Ospite speciale della giornata è stato Patrizio Roversi, noto conduttore televisivo, che ha accompagnato i cittadini lungo tutto il percorso dialogando con associazioni, volontari e cittadinanza sulla comunità e sul volontariato e le iniziative solidali del territorio.
    Anche Società Dolce ha partecipato all’evento, con lo stand di Assistiamo, dove i partecipanti hanno potuto ricevere informazioni sui servizi sanitari-assistenziali erogati a domicilio.

  • Ali per il futuro, le attività sul territorio di Bologna

    Proseguono le attività di Ali per il futuro per la lotta alla povertà educativa! Il progetto infatti prevede la presa in carico globale del nucleo familiare, con servizi dedicati ai bambini (tra cui l’accesso ad un servizio educativo 0/6 anni), l’attivazione di azioni di sostegno alla genitorialità e specifici percorsi di orientamento al lavoro per i genitori. L’obiettivo finale è quello di garantire ai bambini condizioni di vita adeguate e durature nel tempo.

    Da settembre 2018 Società Dolce ha avviato sul territorio di BOLOGNA tutta una serie di attività (laboratori tematici genitori-bambini, consulenze pedagogiche, percorsi formativi, attività sportive/socializzanti, accompagnamenti di supporto ai nuclei) nell’ambito dei pacchetti flessibili strutturati in base alle esigenze delle famiglie.
    In particolare, il centro di accoglienza Casa Mila ha predisposto un ciclo di incontri tematici per mamme e bambini. Le giornate formative “Imparo da lei”, promosse in collaborazione con il Consorzio Indaco, si sono tenute da novembre 2018 a febbraio 2019 ed hanno rappresentato un vero e proprio percorso sulla genitorialità snodato in 7 appuntamenti.
    L’Università di Bologna tra gennaio e febbraio 2019 ha invece attivato “EUMentorSTEM”, un corso di formazione gratuito per donne di origine straniera con formazione o esperienza in ambito STEM (Scienze, Tecnologie, Ingegneria e Matematica). Tre gli incontri in calendario per guidare le partecipanti, tra esercitazioni in aula ed a distanza, ad acquisire informazioni rispetto al mercato del lavoro italiano e valorizzare pregresse competenze tecniche e trasversali. Dato infine l’alto numero di famiglie di origine straniera coinvolte nel progetto, Seneca, Ente di Formazione Professionale partner del progetto, ha organizzato tra marzo ed aprile 2019 un Corso di Lingua Italiana finalizzato alla stesura del CV, prevedendo in parallelo un servizio di babysitting ad hoc per i bambini delle mamme iscritte.

    • Teatro dell’Oppresso – Formazione gratuita per genitori e insegnanti

      CAMBIARE COPIONI
      Teatro dell’Oppresso – Formazione gratuita per genitori e insegnanti

      Quali pregiudizi e stereotipi di genere abbiamo assimilato senza rendercene conto? Come possiamo evitare di trasmetterli alle generazioni più giovani? Come possiamo condividere e affrontare le sfide dell’educazione collettivamente in modo piacevole?
      Questo ed altro attraverso tecniche creative, esercizi graduali e semplici giochi a cura del Teatro dell’Oppresso, nell’ambito del progetto metropolitano “Di genere in genere”.

      DATE: 6 APRILE E 13 APRILE 2019
      Sedi a scelta: Pianoro Factory, via dello Sport 2/3 a Pianoro oppure Medialab, via Emilia 302/A a San Lazzaro di Savena

       

      L’attività è gratuita. Pur essendo auspicabile l’iscrizione all’intero percorso, è  possibile partecipare anche solo ad un incontro.
      Volantino informativo genitori
      Volantino informativo insegnanti

    • UNA TAVOLA ROTONDA PER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA TRA I MIGRANTI

      La tavola rotonda “Prevenzione e salute della popolazione migrante”, organizzata da Società Dolce e Fondazione Ant, è stata occasione per presentare le azioni attuate grazie al contributo della Fondazione Carisbo.
      Dall’opuscolo informativo in lingua italiana, francese, inglese e araba sui corretti stili di vita per la prevenzione dei tumori, all’offerta di 96 controlli gratuiti per la diagnosi precoce dei tumori ginecologici e di 80 per la prevenzione del tumore della mammella.
      Dopo il saluto della presidente di ANT, Raffaella Pannuti e del consigliere di Fondazione Carisbo, Sergio Stefoni, è stata la volta dell’europarlamentare Cecile Kyenge, che con un video messaggio da Bruxelles, ha elogiato l’iniziativa e sottolineato l’importanza dell’accoglienza, per la salute delle persone straniere.
      Paolo Pandolfi, direttore del dipartimento di Sanità Pubblica dell’AUSL Bologna, ha auspicato che tali iniziative possano contribuire a migliorare la salute dei migranti e a far capire loro l’importanza della prevenzione: “Sebbene spesso il tumore sia curabile – ha detto – molti si rivolgono al medico quando stanno molto male ed è ormai tardi”.
      Valeria Bonazzi e Maura Bolletta, medici di Ant, hanno raccontato come funziona l’attività degli ambulatori e confermato come le donne straniere scoprano di essere malate di cancro con circa 12 mesi di ritardo rispetto alle donne italiane, mentre Carla Ferrero, vicepresidente di Società Dolce, ha articolato i principali motivi sul perché questo avviene: razzismo, difficoltà culturali, non conoscenza della lingua italiana.
      Il sociologo della salute Antonio Maturo ha esposto dati e previsioni sia sulla percezione che sullo stato reale della salute delle persone migranti, mentre Corrado Fini, medico e presidente di Sokos, centro che eroga prestazioni sanitarie a chi non rientra nel sistema sanitario nazionale, ha presentato i numeri sugli accessi all’ambulatorio e la tipologia di interventi.
      Dalla sala, Sara Saltarelli, responsabile area Assistenza di Società Dolce, è intervenuta, sottolineando l’importante frutto della collaborazione tra due realtà, una sanitaria come ANT e una sociosanitaria, come Società Dolce. Integrazione avvenuta anche all’interno della stessa cooperativa, perché beneficiari del progetto sono stati anche 10 capofamiglia (8 donne e 2 uomini) dei 15 nuclei familiari inseriti nel progetto contro la povertà educativa dell’area Infanzia della cooperativa, “Ali per il Futuro. Così, ai posti in nidi e scuole dell’infanzia, servizi di conciliazione, laboratori per genitori e bambini, attività sportive e socializzanti e formazione e orientamento lavorativo per un genitore, si è aggiunta la prevenzione della salute, per una risposta di welfare completo alle famiglie prese in carico.

    Secret Link