• SOCIETÀ DOLCE: CERTIFICAZIONE SANITARIA ORO INTERNAZIONALE

    Società Dolce ha ottenuto l’alto riconoscimento di accreditamento sanitario internazionale per la RSA Villa Paola e il CAR Spazio Salute di Bologna, l’hospice Villa Adalgisa di Ravenna e, prima in assoluto a livello nazionale, nelle cure domiciliari private con Assistiamo Casa.
    Il bollino di qualità oro è stato assegnato da Accreditation Canada e l’affiliata Health Standards Organization (HSO), due organizzazioni senza scopo di lucro che si occupano dagli anni Sessanta di accreditamento internazionale di servizi sociosanitari, a loro volta accreditate da ISQua, l’International Society for Quality in Healthcare. Entrambe operano sull’ottimizzazione della qualità dei servizi sanitari e sociali in tutto il mondo, che hanno già coinvolto oltre 15.000 realtà in più di 35 Paesi.
    Un percorso di valutazione durato oltre un anno, intrapreso insieme al Consorzio Colibrì, a cui la cooperativa aderisce e all’AUSL di Bologna.
    “La scelta di certificare la qualità delle nostre prestazioni sanitarie – spiega Pietro Segata, presidente della cooperativa – poggia sulla volontà d’impegnarsi in un miglioramento continuo della qualità e della sicurezza dei servizi offerti. L’accreditamento valuta le organizzazioni sanitarie e i servizi sociali su standard di eccellenza, per identificare ciò che viene fatto bene e ciò che deve essere migliorato”.
    Una certificazione di grande valore, se si considera che prende in esame l’appropriatezza e la qualità delle prestazioni sanitarie e che Società Dolce è la prima cooperativa ad ottenerla: “Siamo orgogliosi di contribuire ad arricchire il sistema di cura dei territori in cui operiamo, con servizi d’eccellenza, certificati a livello mondiale”, ha concluso Segata.

    certificazione

  • Tavolo di lavoro ECONOMIA SOCIALE E PROFIT: QUALI SINERGIE?

    Il 6 dicembre 2023 dalle 9.30 alle 13.00 a Bologna presso Salus Space, in Via Malvezza, 2/2, si terrà il primo dei due tavoli di lavoro, ad invito, organizzati da Città Metropolitana di Bologna sul tema “Economia Sociale e Profit: quali sinergie?” che si collocano all’interno del percorso di elaborazione del Piano metropolitano per l’Economia Sociale
    La Città Metropolitana di Bologna ha avviato ad ottobre 2022 un percorso partecipato volto all’identificazione di un sistema di politiche per il sostegno all’economia sociale, che e si avvia a concludere entro il 2023. Il percorso ha coinvolto, attraverso momenti di ascolto dedicati, le principali realtà rappresentanti del mondo del Terzo settore, delle imprese, della cooperazione, del lavoro, e di tutti quei soggetti potenzialmente protagonisti e beneficiari delle azioni e progettualità del Piano, nello spirito e nella cornice del Patto metropolitano per il lavoro e lo sviluppo sostenibile.

    Segnaliamo tra le realtà coinvolte, la partecipazione della Cooperativa Sociale Società Dolce.

  • La transizione verso la sostenibilità nelle imprese cooperative

    Il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna e KPMG organizzano il convegno LA TRANSIZIONE VERSO LA SOSTENIBILITÀ NELLE IMPRESE COOPERATIVE
    Lunedì 4 dicembre 2023 Ore 15.00
    (registrazione dalle ore 14.30)
    Aula Prodi | Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna

    Il convegno si propone come occasione per discutere dello stato dell’arte delle imprese cooperative nel percorso verso la sostenibilità. Saranno presentati i risultati di un progetto di ricerca che ha analizzato un campione di cooperative italiane che rientrano nel perimetro di applicazione della direttiva UE sul report societario di sostenibilità (CSRD). Seguirà l’illustrazione di alcuni casi aziendali che approfondiranno prima il tema del ruolo delle informazioni ESG nel finanziamento alle cooperative e, a seguire, dell’implementazione degli strumenti di gestione della sostenibilità nelle cooperative mutualistiche e sociali.

    Segnaliamo la partecipazione di Pietro Segata, Presidente di Società Dolce, alla 𝐓𝐚𝐯𝐨𝐥𝐚 𝐫𝐨𝐭𝐨𝐧𝐝𝐚: 𝐢𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀. 𝐌𝐨𝐭𝐢𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀

    Con il patrocinio di AGCI, Confcooperative e Legacoop Bologna

    Programma (pdf)

  • 12° Bilancio Sociale Aggregato di AIOP Bologna

    Giovedì 12 ottobre si è tenuta la presentazione del 12° Bilancio Sociale Aggregato di AIOP Bologna (Associazione Italiana Ospedalità Privata).
    Presenti in rappresentanza di Società Dolce (associata ad AIOP con l’Hospice Villa Adalgisa di Ravenna),  Sara Saltarelli, responsabile per la cooperativa del settore sostegno alla domiciliarità e servizi privati e Stella Coppola, responsabile dei servizi gestiti da Società Dolce in Romagna. 
    AIOP Bologna consta di 13 strutture associate che, anche quest’anno, hanno presentato a cittadini, istituzioni e stakeholder il Bilancio Sociale Aggregato (relativo all’anno 2022), strumento principe di trasparenza e rendicontazione delle responsabilità sociali. Il bilancio sociale è altresì un mezzo per analizzare, attraverso dati oggettivi, le tendenze e le prospettive future in materia di sanità.
    L’evento è stato aperto dal presidente provinciale AIOP, Averardo Orta, che ha sottolineato proprio l’importanza della rendicontazione sociale come strumento per avviare riflessioni e proposte a supporto della sanità.

    Tra i relatori, Luca Rizzo Nervo, assessore al welfare del Comune di Bologna e Lorenzo Roti, direttore dell’AUSL di Bologna.

    Entrambi hanno posto l’accento sulla necessità di condivisione e integrazione tra sanità pubblica, sanità privata e privata accreditata per soddisfare l’obiettivo comune: la salute dei cittadini. Il supporto alla sanità pubblica è elemento imprescindibile per tutelare il diritto universale alla salute, ha sostenuto Rizzo Nervo.
    Roti invece ha sottolineato l’importanza del supporto dei servizi privati accreditati al servizio pubblico per garantire risposte tempestive e continuità, portando come esempio la riabilitazione fisioterapica.
    Anche Società Dolce si impegna costantemente per garantire risposte immediate, efficienti ed efficaci,  attraverso, ad esempio, l’implementazione della riabilitazione a distanza, che consente una presa in carico tempestiva e continua dell’utente.
    Infine, Roti ha parlato del percorso di certificazione che l’AUSL BO sta seguendo con l’ente internazionale Accreditation Canada (link all’articolo) e che vede coinvolte anche alcune realtà associate ad AIOP, tra cui Società Dolce. Il Direttore ha evidenziato l’importanza della certificazione canadese, come elemento migliorativo non solo dei servizi, ma anche del dialogo tra i vari attori. Questo percorso di eccellenza, come ha infatti sostenuto anche Averardo Orta, mette in luce e potenzia i valori di condivisione e partecipazione tra attori pubblici, privati e privati accreditati e tutta la cittadinanza.
  • Convegno “Stili di vita per costruire Salute”

    Sabato 21 ottobre il Consorzio Colibrì promuove una giornata all’insegna della 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨 in cui esperti e professionisti si confronteranno sulle buone pratiche da adottare nel processo riabilitativo.
    Il convegno “𝑺𝒕𝒊𝒍𝒊 𝒅𝒊 𝒗𝒊𝒕𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒄𝒐𝒔𝒕𝒓𝒖𝒊𝒓𝒆 𝒔𝒂𝒍𝒖𝒕𝒆”, fortemente voluto dal direttore scientifico del network dott. Roberto Piperno, mette in primo piano gli stili di vita orientati alla salute dei soggetti fragili e di chi se ne prende cura: i 𝐜𝐚𝐫𝐞𝐠𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬.
    Orario: 9- 13
    Luogo: aula corsi del Presidio Ospedaliero Accreditato Villa Bellombra, in via Casteldebole 10/7 a Bologna
    Saluti e presentazione: Averardo Orta, Giuliano Barigazzi, Roberto Piperno
    Moderano le dottoresse: Marina Farinelli, Maria Rosaria Leo.
    Tra i relatori ci sarà anche il direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica, dott. Paolo Pandolfi e due docenti del Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, prof. Maietta e prof. Malaguti.
  • Internet in adolescenza: tra nuove normalità e nuove dipendenze

    𝐂𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐝𝐨𝐭𝐭. 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨 𝐋𝐚𝐧𝐜𝐢𝐧𝐢
    Psicologo e psicoterapeuta, Presidente Fondazione Minotauro di Milano e docente presso il dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
    Lunedì 25 settembre, ore 21.00
    presso “Cinema Corso” Via Giacomo Matteotti, Finale Emilia (MO)
  • Seminario LA CONTINUITÀ ZEROSEI

    Giovedì 7 settembre 2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.30 presso Villa Torlonia (Via Due Martiri 2, San Mauro Pascoli – FC) si terrà il Seminario LA CONTINUITÀ ZEROSEI: UN ORIZZONTE PEDAGOGICO DAL NIDO D’INFANZIA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA, organizzato dal Coordinamento Pedagogico Distrettuale dell’Unione Rubicone e Mare sul tema della continuità 0-6.
    Il Seminario è rivolto al personale educativo ed insegnante dei nidi e delle scuole dell’infanzia, ai coordinatori pedagogici, ai dirigenti scolastici, agli amministratori ed ai politici interessati a mantenere vivo l’interesse, lo studio e la ricerca dei servizi educativi come luoghi di promozione della cultura dell’infanzia.
    PROGRAMMA
    15.00 registrazione partecipanti e piccolo rinfresco di accoglienza
    15.30 Apertura dei lavori
    Luciana Garbuglia – Sindaca Comune San Mauro Pascoli
    Costruire il sistema integrato 0-6: idee e principi di riferimento per una prospettiva pedagogica trasversale
    Donatella Savio – Prof. Ass. Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Pavia
    Gli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia e le Linee pedagogiche per il sistema integrato 0-6: aspetti pedagogici e istituzionali nella realizzazione dei Poli per l’infanzia
    Giovanni Faedi – Esperto di sistemi formativi e servizi per l’infanzia
    I miti dell’infanzia (non muoiono mai)
    Matteo Ficara – Filosofo futurista
    Il polo educativo 0-6 “Freccia Azzurra”: un modello partecipato tra soggetti gestori diversi l’Unione Rubicone e Mare e l’I.C. “G. Cesare” di Savignano sul Rubicone
    Catia Valzania – Dirigente scolastica I.C. “G. Cesare” Savignano sul Rubicone
    18.20 Dibattito e conclusioni
    Moderatore: Emanuela Celli – Resp. Coord. Pedagogico Unione Rubicone e Mare

    Non è necessaria l’iscrizione.
  • Colibrì è rosa

    Il consorzio Colibrì, nato  nel 2009 come network di 22 strutture sanitarie e sociosanitarie dell’Emilia Romagna, è rosa.

    Il 71% del personale è donna e si colloca in una fascia di età tra i 30 e i 50 anni, la differenza salariale a parità di mansione è stata azzerata e tra il personale straniero il 91% sono donne.

    Un impegno per la parità di genere perseguito anche da Società Dolce, che aderisce al consorzio, cooperativa all’86,6% femminile, con 3.168 donne su 3.661 occupati e che, nel 2022, nonostante i due anni di pandemia, ha stabilizzato 228 donne, con contratto a tempo indeterminato.

     

     

     

Secret Link