Il Centro Beltrame per l’accoglienza notturna di persone senza dimora, lo scorso 25 aprile è stato inserito in un’iniziativa di Anpi, tappa per un omaggio floreale simbolico in diversi punti significativi per la Resistenza a Bologna.
Un anziano e un bambino hanno posto dei garofani rossi davanti al murales realizzato da Alain Harvet, in un simbolico passaggio di consegna della memoria tra generazioni.
L’iniziativa è partita da Franca Scanabissi, nipote del partigiano Francesco Sabatucci, al quale nel 2018, proprio su richiesta di Anpi, è stato intitolato il dormitorio, oggi Centro Beltrame-Sabatucci.
Un progetto per non dimenticare.
Region: Emilia-Romagna
-
Garofani rossi per ricordare
-
Contrastare la povertà educativa minorile. Progetti Esperienze Risorse
Progetti, esperienze e risorse messe in campo in Emilia-Romagna dalle fondazioni di origine bancaria per contrastare la povertà educativa minorile. Questo il focus dell’evento online proposto sul sito della Fondazione di Modena in programma per venerdì 7 maggio alle ore 17, “Contrastare la povertà educativa minorile. Progetti Esperienze Risorse“.
L’appuntamento è proposto da Acri (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa), dall’Associazione tra Fondazioni di origine bancaria dell’Emilia-Romagna, dall’Impresa sociale Con i Bambini e da Openpolis. L’evento mira a valorizzare l’attività del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, l’impatto che sta producendo sul territorio emiliano-romagnolo ed il ruolo svolto dalle Fondazioni di origine bancaria.
Ne parleranno Giorgio Righetti, Direttore Generale Acri, Paolo Cavicchioli, Presidente dell’Associazione tra Fondazioni di origine bancaria dell’Emilia-Romagna e Marco Rossi-Doria, Presidente di Impresa sociale Con i Bambini. Le conclusioni sono affidate al Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini. L’incontro, coordinato da Elisabetta Soglio, Direttrice di Buone Notizie – Corriere della Sera, sarà l’occasione per presentare la mappa della povertà educativa in Emilia-Romagna elaborata da Openpolis, un quadro ricco di dati qualitativi e quantitativi e spunti di riflessione. A corollario dell’intervento di Vincenzo Smaldore, Direttore editoriale Openpolis, saranno propose due esperienze attive in Emilia-Romagna raccontate dai protagonisti impegnati sul territorio. InRete, progetto attuato dal Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena, rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni, nasce per agire sul sostegno alle famiglie multiproblematiche attraverso differenti azioni: l’attivazione del family mentor. il contrasto alla dispersione scolastica, laboratori espressivo-relazionali, didattica alternativa e supporto allo studio. Ali per il Futuro, target 0-6, è il progetto che la Cooperativa sociale società Dolce ha costruito sulle esigenze del bambino e della sua famiglia. Prevede la presa in carico globale, l’accesso ad un servizio educativo 0/6 anni e l’attivazione di azioni di sostegno alla genitorialità e al benessere psico-fisico dei bambini; specifici percorsi di orientamento al lavoro per i genitori arricchiscono le azioni rivolte al nucleo familiare.
Il Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile è un’alleanza per contrastare questo fenomeno messa in campo da Fondazioni di origine bancaria, rappresentate da Acri, con Terzo settore e Governo. Complessivamente, il Fondo ha un valore di 600 milioni di euro per sei anni. L’operatività del Fondo è stata assegnata dall’Acri all’impresa sociale Con i Bambini che pubblicato ad oggi 11 bandi, selezionando complessivamente 384 progetti in tutta Italia, sostenuti con oltre 302 milioni di euro.
(fonte www.fondazionedimodena.it)
-
Percorsi Formativi promossi dall’Associazione MondoDonna Onlus
Associazione MondoDonna Onlus organizza, nell’ambito dei progetti di Formazione rivolti a chi lavora nel settore sociale, due percorsi che hanno l’obiettivo di fornire elementi di conoscenza e strumenti operativi per la presa in carico di donne migranti con vissuti di violenza e di donne con disabilità vittime di discriminazioni multiple.
- ACCORCIARE LE DISTANZE
Prospettive di prossimità tra genere e disabilità per donne vittime di violenza
6 maggio | 20 maggio | 10 giugno | 30 settembre | 14 ottobre 2021
Saranno affrontate tematiche relative a: prevenzione, riconoscimento e contrasto alla violenza nei confronti delle donne e discriminazioni multiple e violenze nei confronti delle donne con disabilità. La formazione consta di 5 incontri, due dei quali sono dedicati alla supervisione dei casi che saranno individuati dalle/dai partecipanti e discussi attraverso la supervisione del gruppo di lavoro congiunto MondoDonna e Aias Bologna Onlus.
Scarica il flyer della formazione
Scarica la scheda d’iscrizione
- NEW WAVES > Formazione avanzata
Nuove metodologie di presa in carico delle donne migranti, richiedenti asilo e rifugiate vittime di violenza
13 maggio | 27 maggio | 10 giugno 2021
Saranno affrontate tematiche relative all’accoglienza, tratta, torture, persecuzioni e pratiche lesive, con un focus particolare sui bisogni delle donne migranti con vissuti di violenza, portatrici di traumi complessi. All’interno delle 3 giornate formative sono previsti 2 incontri di supervisione condotta dall’équipe multidisciplinare di MondoDonna; supervisione che partirà da casi proposti dalle/dai partecipanti.
Scarica il flyer della formazione
Scarica la scheda d’iscrizione
- ACCORCIARE LE DISTANZE
-
Società Dolce nella Top 500
La cooperazione bolognese continua a svolgere un ruolo di grande importanza all’interno dell’economia provinciale: con le sue 56 unità, che occupano quasi 87.000 dipendenti, la cooperazione costituisce l’11,2% delle Top 500 della provincia di Bologna. Si apre così la sezione “Cooperative” di Top 500, l’analisi ragionata dei bilanci delle migliori 500 imprese di Bologna, presentata il 17 marzo 2021 con un inserto de Il Resto del Carlino.
Società Dolce si attesta al 112° posto e mantiene il primato tra le cooperative sociali presenti. Inoltre, con i suoi 3.334 lavoratori in attività si piazza al 14° posto per numero di dipendenti nella classifica generale.
Le cooperative bolognesi si contraddistinguono per la varietà di settori in cui operano, da quelli prevalentemente occupati da imprese primarie ordinarie, come la meccanica di precisione, a quelli storicamente “cooperative friendly” come il commercio (21%), i trasporti (18%), l’agroalimentare (16%) e le costruzioni.
La coop sociale conferma il proprio ruolo, rappresentando il 7% del comparto.17/03/2021 – Top 500 Bologna, Il Resto del Carlino
COOPERATIVE Il 68% ha creato nuovi posti di lavoro. Tenuta dei fondamentali economici-finanziari
di Maurizio Marano e Filippo Lo Piccolo17/03/2021 – Top 500 Bologna, Il Resto del Carlino
Confcooperative Bologna “Basta aiuti a pioggia: dateci connessione” Ravaglia: Troppi territori non hanno ancora un collegamento alla Rete all’altezza. Non è accettabile”17/03/2021 – Top 500 Bologna, Il Resto del Carlino
“La sfida del futuro? La piattaforme digitali”. Ghedini, Legacoop Bologna: “Stiamo sperimentando nuove formule. La crisi? La misureremo al termine degli aiuti e del blocco dei licenziamenti”
di Simone Arminio
-
Bando di Servizio Civile Universale 2020
L’associazione SCUBO cerca giovani tra i 18 e i 28 anni per i propri progetti di servizio civile universale, sono disponibili 8 progetti per 153 posti. E’ possibile presentare domanda di partecipazione fino alle ore 14.00 del giorno 8 FEBBRAIO 2021
UN NIDO PER TUTTI è il progetto presentato da Società Dolce
Attraverso il gioco, la manipolazione e l’outdoor education offriamo un apprendimento equo, inclusivo e di qualità per tutti i bambini nella fascia di età 0/3 anni.
Clicca qui per leggere Scheda completa del progetto
Vuoi sapere come presentare domanda? Vai su https://www.scubo.it/guida-alla-candidatura/ Dopo la chiusura del bando ci saranno i colloqui di selezione, ecco alcuni consigli molto utili per prepararsi https://www.scubo.it/consigli-per-le-selezioni/ Vuoi ricevere notizie sul servizio civile in SCUBO? Iscriviti alla nostra newsletter, basta andare in fondo a una qualsiasi pagina del sito o all’inizio nella home: https://www.scubo.it/
-
NELLE STRUTTURE DEL PIANO FREDDO SI FESTEGGIA CON COOP ALLEANZA 3.0
La cena di Natale e del 31 dicembre per tutti gli ospiti del Piano Freddo verrà offerta da Coop Alleanza 3.0 e dai Consigli di Zona Bologna Centro, Bologna Emilia Ponente e Bologna San Donato/San Vitale. A preparare il tutto saranno le Cucine Popolari.
Una bella sinergia che porterà un buon pasto caldo alle 230 persone accolte nelle strutture del Piano Freddo predisposto dal Comune di Bologna e attuato da ASP Città di Bologna in collaborazione con il Consorzio l’Arcolaio.
Coop Alleanza 3.0 e i Consigli di Zona sopra citati hanno deciso infatti di utilizzare così le risorse di solito destinate ai momenti conviviali tra i volontari e i consiglieri delle zone soci di Bologna, festeggiamenti impossibili in questo anno di Covid.
“Con questo semplice gesto, in questo momento molto difficile, cerchiamo insieme di rafforzare la rete della solidarietà – sottolineano i Presidenti di Zona Soci Efisia Curreli, Stefano Cavalli e Simone Fabbri – contribuendo a costruire quel Piano Freddo di Comunità nato dalla collaborazione tra il Comune di Bologna, il Terzo Settore e i singoli cittadini. Anche i soci attivi di Coop fanno la loro parte”.
“L’iniziativa coglie nel segno di quel Welfare di Comunità che abbiamo iniziato a costruire in questi anni” – è il commento dell’assessore al Welfare del Comune di Bologna Giuliano Barigazzi – “ed è molto significativo che questa scelta venga fatta a favore delle persone senza dimora in una collaborazione virtuosa tra istituzione, aziende e terzo settore”.
La donazione di Coop Alleanza 3.0, consistente in prodotti alimentari per un valore di 3.000 euro, consentirà di realizzare due cene che saranno preparate da volontarie e volontari delle Cucine Popolari con il coinvolgimento di alcuni volontari delle Parrocchie e della rete Don’t Panic – Organizziamoci, che già portano pasti in alcuni giorni della settimana alle strutture del Piano Freddo.
-
#Io mi vaccino
“Io mi vaccino” è la campagna di Società Dolce per i suoi operatori e le persone fragili che a loro ogni giorno si affidano.
“Io mi vaccino” è un passo libero e decisivo per guardare avanti e riconquistare abbracci e sorrisi, “Io mi vaccino” è una scelta responsabile, verso di me e verso gli altri.
Scegli anche tu di vaccinarti.
-
Un appuntamento per conoscere il Master sull’Accoglienza
Il primo dicembre tra le h.17:00 e le h.19:00 si terrà in videoconferenza su Teams l’evento “Decreto Lamorgese. Quali novità per immigrazione e accoglienza”. L’appuntamento è dedicato alle novità normative in materia di immigrazione e protezione internazionale introdotte dal Decreto Lamorgese e ai possibili scenari ed effetti sul Sistema Accoglienza.
Interverranno Alessandro Fiorini dell’Associazione Asilo in Europa e Giuseppe Nicolini di Asp Città di Bologna.Sarà l’occasione per presentare il Master dell’Università di Bologna Educatore nell’accoglienza e inclusione di migranti, richiedenti asilo e rifugiati. Il Master è stato ideato e co-progettato con il Consorzio L’Arcolaio, in collaborazione con ASP Città di Bologna e il Servizio Centrale del SIPROIMI.Per partecipare all’evento sarà necessario connettersi a questo link. In caso di problemi tecnici potete contattare marco.trotta4@unibo.it (Consorzio L’Arcolaio)
-
WELFARE EFFICIENCY SOCIETA’ DOLCE EMILIA ROMAGNA SRL
Costituita pochi giorni fa a Bologna la “WELFARE EFFICIENCY SOCIETA’ DOLCE EMILIA ROMAGNA SRL” (in sigla “WEY ER SRL”), una nuova ESCO nata dalla collaborazione tra Cooperativa Sociale Società Dolce e Infinityhub S.P.A.
“Infinityhub è una startup innovativa – come la definisce il suo presidente Massimiliano Braghin – che accende lo sviluppo dell’economica locale e la creazione di lavoro attraverso la realizzazione di progetti eco-sostenibili di efficientamento energetico, in osservanza dei principi di democrazia energetica, condividendo direttamente con chi vuole aderire, i vantaggi, anche economici, dei singoli progetti.” La società agisce sotto forma di hub per il lancio, la promozione e lo sviluppo di iniziative energetiche direttamente con il consumatore di energia secondo il classico modello delle ESCO: gli interventi di efficientamento generano un risparmio energetico di lungo periodo, che viene distribuito in modo che l’utente, per la durata del contratto, abbia un beneficio diretto circa la spesa storica e corrisponda alla società di scopo (SPV) la parte residua sotto forma di canone annuo.
Le E.S.Co. (Energy Service Company) o società di servizi energetici, sono soggetti specializzati nell’effettuare interventi nel settore dell’efficienza energetica, in grado di offrire servizi energetici integrati (quindi progettazione, installazione, manutenzione e gestione degli impianti) in un’ottica di garanzia dei risultati e di finanziamento tramite terzi. Dalla diagnosi energetica al progetto di fattibilità, dalla realizzazione dell’intervento alla manutenzione, permettono al cliente di reperire le risorse necessarie a coprire l’intero finanziamento o lo assistono nell’accesso al credito.WELFARE EFFICIENCY SOCIETA’ DOLCE EMILIA ROMAGNA SRL sarà amministrata da Massimiliano Braghin in veste di presidente e Michele Milani in veste di vice-presidente del consiglio d’amministrazione. Michele Milani, in qualità anche di coordinatore dei Servizi Tecnici di Società Dolce, si occuperà inoltre di seguire l’evoluzione del progetto per la Cooperativa.
-
Il Mondo Creativo, una manifestazione per tutta la famiglia
Ancora pochi giorni e sarà inaugurata in Fiera a Bologna l’edizione invernale de Il Mondo Creativo. La manifestazione aprirà i battenti giovedi 14 fino a domenica 17 novembre: 4 giorni di full immersion dedicati alla creatività e all’hobbistica che da diversi anni porta nella città emiliana migliaia di appassionati.
Come per le precedenti edizioni, Il Mondo Creativo avrà al suo interno Craft Your Party, la community di aziende giovani e dinamiche, bravissime creative e professionisti del settore. Un padiglione ricco di idee per i regali di Natale, originali, creativi e soprattutto handmade. Saranno oltre 250 gli espositori di entrambi i saloni (Il Mondo Creativo al padiglione 25 e Craft Your Party al padiglione 26) per un totale di oltre 20.000 mq di proposte creative. Un viaggio fra le tante possibilità che la creatività offre, un percorso attraverso il quale la curiosità può diventare passione, la passione può trasformarsi in un hobby e un hobby può crescere e professionalizzarsi fino a diventare un lavoro.A MISURA DI FAMIGLIA
Lo Spazio Gioco, gestito dagli educatori della Cooperativa Sociale Società Dolce, è un’area in cui i bambini potranno giocare in tutta sicurezza e cimentarsi in diverse attività – Padiglione 26.
Aperto il venerdì pomeriggio dalle ore 14 alle 16, il sabato e la domenica dalle ore 10 alle 18, lo Spazio Gioco offre laboratori ludico–creativi a tema natalizio e non solo, oltre al tanto richiesto truccabimbi.
Il servizio è totalmente gratuito ed aperto ai bambini dai 3 ai 10 anni.